Curiosità
la piccola svizzera
La Grotta della sauna dei monaci o di Salese
La Grotta della Sauna dei Monaci, situata sul Monte dell'Avvocata a Maiori, è un luogo ricco di storia e leggenda. L'anfratto contiene diversi elementi strutturali dedicati alla raccolta dell'acqua ed è conosciuta tra gli amanti del trekking. In passato, la grotta era...
Abramo astronomo nel manoscritto medievale
In un computo proveniente dall' abbazia di Cava de' Tirreni (XI secolo) - ma anche di Santa María de Ripoli (XII secolo) - troviamo una rappresentazione significativa del patriarca Abramo nell'atto di insegnare i segreti del cosmo a tre discepoli egiziani. Ricordiamo...
Storia della Cavese Calcio 1919: passione e identità
La Cavese 1919 è molto più di una semplice squadra di calcio: è l’anima sportiva di Cava de’ Tirreni, un simbolo di appartenenza e passione che ha attraversato più di un secolo di storia. Fondata nel 1919 con il nome di Unione Sportiva Cavese, la società ha vissuto...
Il racconto di tre ragazze al Borgo: Stella, Linda e Simona
«Allacciati i rollerblade?».Si parte per una fantastica passeggiata lungo Corso Umberto I! Il sole è ormai alto nel cielo e i suoi raggi illuminano flebilmente i portici cavensi che si ereggono ai due lati della strada. Quest’ ultimi hanno origini molto antiche,essi...
Storia e leggende del santuario dell’Avvocata
Le origini di questo santuario affondano nel XVII secolo, intrecciando storia e leggenda. La grotta che oggi ospita il santuario era un tempo conosciuta come la "grotta dei pipistrelli" e rimase a lungo abbandonata, temuta per la presenza di animali e per le dicerie...
La rivalità tra Cava e Salerno
Fra Salerno, Cava ed anche Amalfi, tutti e tre centro di traffici commerciali e culturali, i rapporti non sono mai stati amichevoli e anche oggi, anche se esistono condizioni di vita sociale totalmente diverse, non sono ancora attutite ( vedi ad esempio il tifo...