Borgo

Borgo Scacciaventi" -"Borgo Magno"

Pubblicato in Borgo Etichettato sotto Scritto da Matteo

Le prime notizie relative al "Borgo" risalgono al XII secolo, quando con il toponimo "Scacciaventi" viene citato nel "liber familiarum" conservato negli archivi dell'Abbazia della S. S. Trinità, datato 1180, dove c'è un riferimento ad un "Iocus qui dicitur Scazzaventre". Il toponimo si deve alla famiglia"Scacciaventi"che stabilì in loco la propria abitazione. Il rione, denominato"Iocus Scazzaventre", inizialmente è costituito da un agglomerato di botteghe e magazzini che si snoda lungo il tortuoso tracciato di fondovalle dell'antica Via Caba.

Il suo sviluppo, tra il XIV ed il XV secolo, si deve principalmente alla necessità di incrementare le attività commerciali. L'insediamento di fondovalle, posizionato lungo quella che va diventando la principale arteria di comunicazione. Il rione quindi si ingrandisce formando due filari continui di botteghe e magazzini, assumendo sempre maggiore importanza, fino a diventare il fulcro intorno a cui ruota la vita economica della Valle Metelliana. La struttura insediativa di origine longobarda delle"curtes in montibus vicatim", dei grandi casali sparsi sulle colline, economicamente e produttivamente autosufficienti, si trasforma in un sistema condizionato dail'attività commerciale in cui il"Borgo"diventa il nodo centrale; per questa sua peculiarità verrà anche denominato" Borgo ".

Nella metà del XV secolo il "Borgo" modifica la sua configurazione, da semplice insediamento di botteghe, a carattere prevalentemente commerciale, inizia a diventare un insediamento anche residenziale. Alle botteghe si aggiungono le abitazioni. Lo sviluppo architettonico-costruttivo ha inizio con dei manufatti a pianta rettangolare, coperti con'na volta a botte, ad essi si aggiunge la sovrastante abitazione, generalmente un solo ambiente, servita da una stretta scala posta lateralmente al manufatto stesso. Completa il tutto, l''elemento architettonico che caratterizza e rappresenta tuttora la peculiarità dell'edificato del fondovalle Metelliano, il portico, che diventerà una costante anche nei nuovi fabbricati.

Nasce così la"Casa Bottega", il casale diventa "Borgo Grande" o, come viene identificato nei documenti notarili, "Burgo Magno Cavensi “ed il porticato ne costituisce sempre più l'elemento architettonico priicipale.

Nel XV secolo la trasformazione del casale si completa, allo sviluppo delle attività commerciali si affiancano le attività sociali e civili a cominciare da quelle religiose. Il Borgo diventa anche il centro politico della città. Le grandi famiglie della nobiltà e della borghesia metelliana vi trasferiscono le proprie residenze ed i propri interessi. Le mutate esigenze abitative fanno sì che l'edificato venga modificato ancora, nascono così, in genere dall’accorpamento di più botteghe adiacenti, edifici più complessi, veri e propri palazzi di famiglia. Vengono edificati, in genere, conservando o ricostruendo i porticati, mantenendo i caratteristici "pilieri", i pilastri in blocchi lapidei che sorreggono le arcate dei porticati, spesso di altezze differenti.

Si ampliano gli ingressi con portoni ad arco ed androni ricavati da una bottega; vengono aggiunte le corti interne che si sviluppano fino ai retrostanti giardini. La "Casa Bottega" si trasforma in "Casa Palazziata".

Tra il XVI e XVII secolo il "Borgo Magno", raggiunto il suo assetto urbanistico generale, subirà per lo più le trasformazioni dettate dal gusto architettonico delle epoche, in particolar modo il "barocco" influenzerà in maniera più evidente le facciate dei palazzi.

I terremoti tra la fine del '600 "e del '700", pur rendendo necessari numerosi interventi di consolidamento e ristrutturazione ed in taluni casi di riedificazione totale, non mutano sostanzialmente la tipologia architettonica.

Gli edifici sia ristrutturati che ricostruiti, conservano infatti generalmente gli antistanti porticati che si affermano sempre più come elemento dominante.

Rappresenta l'eccezione il "palazzo Genoino", che in seguito al crollo causato dal terremoto settecentesco, sarà riedificato senza il porticato ed arretrato rispetto alla primitiva area. Il '700 e l'800 portano ulteriori trasformazioni, le Case Palazziate passano di mano, i nuovi proprietari talvolta aggiungono agli originari due livelli, un terzo livello, che spesso si evidenzia in facciata per un differente stile architettonico, leggibile ancora oggi.

Gli elementi architettonici caratteristici sono i cosiddetti "pilieri" , pilastri in blocchi lapidei che sorreggono gli archi, le volte ed i solai dei porticati. Spesso di materiali differenti, dal tufo grigio nocerino, al travertino, alla pietra lavica, al tufo giallo, al piperno, sempre sormontati da capitelli di semplice fattura, più che altro una modanatura di coronamento, essi presentano dimensioni, sezioni e conformazioni lapidee differenti anche nel singolo edificio; dalle sezioni ottagonali piu' antiche ai blocchi quadrato-rettangolari in piperno dei piu' recenti.

Gli archi, in genere di dimensioni e sesto differenti, a seconda delle luci tra i pilieri, sono l'elemento che nel tempo ha subito meno trasformazioni ; in maggioranza a tutto sesto e talvolta a sesto ribassato, edificati anch'essi in materiali diversi, conci in pietra calcarea, in tufo grigio, in piperno, per la difficoltà tecnica di sostituirli sono rimasti, tranne in casi di riedificazione totale, sostanzialmente nella configurazione originaria.

I portali, bloccati nel loro sviluppo dalle linee architettoniche del porticato, presentano, nella maggioranza dei casi, una configurazione formale improntata alla semplicità. e utilizzano gli stessi materiali dei “pilieri"; conci in tufo grigio, in piperno o in pietra calcarea, lisci o a punta di diamante formano l'arco di ingresso che spesso culmina in chiave con un elemento su cui spicca un disegno in bassorilievo.



testo da un cartello in ceramica del Borgo di Cava

REALIZZATO DAL LIONS CLUB CAVA DE'TIRRENI-VIETRI ANNO SOCIALE 2018/19.

Palazzo di Città (ex Teatro Verdi)

Pubblicato in Borgo Etichettato sotto Scritto da Matteo

L'odierno Palazzo di Città sito alla Piazza Eugenio Abbro, è stato in precedenza un teatro che ha funzionato per circa tre quarti di secolo, dal 1878 al 1946, soprattutto con la rappresentazione di operette e con concerti di musica bandistica.

La Chiesa di S.Maria Assunta in cielo e delle anime del Purgatorio

Pubblicato in Borgo Etichettato sotto Scritto da Matteo

In alcuni cenni storici pubblicati in uno opuscoletto dall’Arciconfraternita di S. Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, è riferito che essa deve la sua istituzione a nobili figli di S.Ignazio di Loyola e alla nota Compagnia di Gesù, e che, durante la dominazione spagnola, dagli Artisti cavesi, con l’aiuto di P. Ignazio de Juliis, cittadino di Cava, fu istituita la Congregazione.

L'Epitaffio (di Resicco)

Pubblicato in Borgo Etichettato sotto Scritto da Matteo

La Città de la Cava aveva all'ingresso nord e sud del Borgo due epigrafi ai piedi delle quali esistevano due ampie fontane. Nel 1600 venne completato il nuovo tratto della strada Regia a nord di Cava e vi fu costruito un nuovo ponte per migliorare la viabilità.  Infatti nella zona esisteva il rio Secco, detto anche Resicco, che si immette nel rio del Contropone, fiumicello che nasce a sua volta alle falde del Monte Finestra, scende da Passiano e si immette nella Cavaiola.Con la costruzione di questo ponte si migliorò la viabilità a Cava in quanto spesso a seguito di violenti piogge, il corso d'acqua si ingrossava ed era pericoloso attraversare il ponticello di legno che lì esisteva.

L'ampliamento del ponte, voluta da don Juan Alonso Pimentel de Herrera, conte di Benevento e vicerè sotto il regno di Filippo II, fu accompagnata dalla costruzione di una fontana e di un abbeveratoio. La costruzione è costituita da blocchi squadrati in pietra grigia, lese bugnate con capitelli dorici, triglifi, con un timpone triangolare, con pinnacoli con sfere, scudi araldici e grandi volute laterali. La fontana e l'abbeveratoio già nel 1700 non erano piu' in sede. Al centro dell'epitaffio, sotto gli scudi araldici di Filippo II e del duca di Benevente si legge:

 

PHILIPPO III REGNANTE AD PVBLICUM COMMEANTIVM VSVM ATQ. COMMODI ILL.MUS ET EXCELL.MUS D.IO.ALPH.PIMENTELBENEVENT COMESET DVX PROREGE PONTEM RESICCVM DICTVM ERIGENHDV CVRAVIT ANO DMI MDCVIII

SOTTO IL REGNO DI FILIPPO III, L'ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO JUAN ALONSO PIMENTEL DE HERRERA , CONTE DI BENEVENTE E VICERE', NELL'ANNO DEL SIGNORE 1609 FECE COSTRUIRE IL PONTE DETTO DEL RESICCO PER PUBBLICA UTILITA' E BENEFICIO  DEI VIAGGIATORI.

 

S.Maria del Rifugio

Pubblicato in Borgo Etichettato sotto Scritto da Matteo

 Note storiche sul complesso monumentale di S.Maria del Rifugio

LA STORIA

Nel 1450 la Città de la Cava stipula un accordo con i Frati Minori per la costruzione di una Chiesa con annesso Convento, ma fino al 1492 i lavori non possono avere inizio per le continue guerre  tra Angioini e Aragonesi.

Pagina 1 di 2