Cava Ieri

L'alluvione del 25 ottobre 1954

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

La pioggia comincio' a cadere con intensità dalle 13 del 25 ottobre 1954, diventando più intensa verso le 17 Le precipitazioni aumentarono sempre piu' fino ad assumere le caratteristiche di un nubifragio, raggiungendo la massima intensità verso mezzanotte e proseguirono tutta la notte: le piogge furono talmente abbondanti che in 24 ore erano caduti più di 500mm di pioggia.

Cavajuole vota cannuole

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

Il detto è rivolto ai cavoti o cavajuoli (cavesi del tempo) per far valere l' esonero dal pagamento di gabelle, ricevuto con l'epistola del 22 Settembre 1460, dal Re Ferdinando I d'Aragona, confermato, poi, anche dai suoi successori. 

Gli scavi al Castello

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

Da uno studio effettuato dall’archeologo Gianluca Santangelo, si riportano alcune notizie su quanto riguarda lo scavo del bastione est del Castello di Sant’Adiutore.

L'antico manoscritto di Filippo d'Asburgo

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

E' rientrato di recente a Cava un manoscritto dal notevole valore storico - documentale risalente al '600.

La festa dei Cavesi

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto madonna dell'olmo Scritto da Tutto su Cava

Dall' 8 al 12 settembre 2010 si è celebrato a Cava de' Tirreni la Festa patronale dedicata a Maria SS.Maria Incoronata dell' Olmo.

Nella foto Piazza Abbro dove in questi giorni l'Amministrazione Comunale, con la collaborazione di alcuni maestri vivaisti cavesi, ha allestito una composizione con fiori e piante intitolata :"La Madonna dell'Olmo in un tappeto di fiori".

Per notizie sulla Santa Patrona e sul culto mariano leggi anche:

La Madonna dell'olmo nel Borgo

Cava nell'ottocento e nel novecento

Il culto della Madonna dell'olmo

 

 

Pagina 4 di 8