Cava Ieri

La storia della collina detta di Monte Castello

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

Dalla Serra si raggiunge il Castello roccaforte costruita nell'VIII sec. Esso è detto di S.Adiutore perchè su questo colle si vuole vi fosse la cella in cui si ritirò il Vescovo Santo, nel V sec, anche se alcuni storici sostengono che esso venne costruito in epoca antecedente per la sua funzione di fortificazione delle strade che attraversavano la vallata e a protezione delle genti .

Le tabacchine e la Manifattura Tabacchi

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

La coltivazione e la lavorazione del tabacco, introdotta dai Padri Cappuccini, che da essi veniva chiamato "erbasanta",ha avuto un ruolo importante in tutta l'economia e la società cavese.
Nella città di Cava tutti hanno avuto, direttamente o indirettamente, rapporto con la Manifattura Tabacchi fondata nel 1845 e trasferita nell'attuale sede dell'ex Conservatorio di Santa Maria del Rifugio ( costruito nel 1600 e arricchito di una facciata del Vanvitelli, progettista della Reggia di Caserta ) nel 1912.

La Cava di Goethe e dei vedutisti nell'800

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

La pittura di paesaggio a Napoli vive certamente il suo momento di maggiore fortuna artistica negli anni del regno di Carlo di Borbone.

L' arte muraria de la Cava

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

Masuccio Salernitano, già nella metà del quattrocento , nel suo Novellino, scrive: "La Cava, citate multo antiqua fedelissima, e nuovamente in parte devenuta nobile… fu sempre abundantemente fornita de singolari maestri moratori e tesseturi…."

Cava ieri e oggi nelle foto e nelle cartoline

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto madonna dell'olmo Scritto da Matteo
La nostra città, di origine romane e che vide un periodo di ricchezza economica e commerciale  nel medioevo, conserva ancora oggi numerose testimonianze artistiche e storiche che il tempo e l’incuria degli uomini potrebbero non far conoscere alle prossimegenerazioni.
Scopo di questa pagina è evidenziare una breve frammento delle bellezze architettoniche e naturalistiche che il nostro territorio custodisce per farle conoscere e preservarle.
Pagina 6 di 8