La rivalità tra Cava e Salerno

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

Traduci

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Foto di Cava de' Tirreni

Fra Salerno, Cava ed anche Amalfi, tutti e tre centro di traffici commerciali e culturali, i rapporti non sono mai stati amichevoli e anche oggi, anche se esistono condizioni di vita sociale totalmente diverse, non sono ancora attutite ( vedi ad esempio il tifo calcistico).

Questi contrasti, soprattutto tra Cava e Salerno, ebbero il loro culmine nel Quattrocento e si manifestarono soprattutto attraverso rappresentazioni comiche prima alla corte aragonese e poi a Napoli.  Ma forse queste divergenze nacquero già tra il decimo ed undicesimo secolo quando gli abitanti della valle metelliana dovevano soffrire della condizione di vassallaggio dei principi longobardi nonostante i cavesi che si affacciavano al mare con Marcina (l’odierna Vietri sul mare) fossero, attraverso i monaci benedettini, validi commercianti marittimi. Anzi da qui nacque anche l’astio con gli amalfitani in quanto i benedettini non facevano che ripercorrere le vie già battute dalla Repubblica marinara.
Cava, tra Amalfi e Salerno, non poteva che accendere gelosie e rivalità, soprattutto in ambito commerciale.
Una data storica per questa rivalità tra Cava e Salerno è il 26 luglio 1290, quando ci furono divergenze trasformatesi in rissa per alcune nomine di giudici e notai; alcuni anni dopo i salernitani chiesero la solidarietà di paesi vicini (Amalfi) per altre situazioni di contrasto, pur sempre legate alle attività commerciali e alle invidie delle ricchezze accumulate nei commerci dei cavesi.
Con Ferrante I ed il privilegio della pergamena in bianco (6 settembre 1460) , ancora maggiormente si acuisce l’invidia dei Salernitani.
Le risse a poco a poco si trasformano in ironie, sarcasmo, frecciate soprattutto per cio’ che riguarda la trasformazione dei cavesi da popolo di tessitori e artisti di opere murarie in mercanti arricchiti : è in questo periodo che nascono le Farse Cavajole. Le ostilità continueranno nel Cinquecento e nel Seicento fino a nostri giorni, dove fortunatamente ormai sono soltanto “sportive”.


Il Campo Sportivo Comunale negli anni '50 - da notare la diversa disposizione dello stesso

Loading...