Hanno detto di Cava
Orazio Casaburi (1829)
Sopra il monte che dicesi di San Martino vi era, ed esiste tuttora, un antico monastero e chiesa. Di essa si ha memoria fin dall’anno 839 ed è nominata Monasterium Sancti Martini de Forma
Vittoria Aganoor - poetessa della Belle Epoque
L’anno 1908 fu tra i più felici della villeggiatura a Cava per frequenza e qualità e per una serie di riuscitissime feste che culminarono con l’ allegra cavalcata alla Serra e ad Arco, per fare assistere al gioco dei colombi una ospite di eccezione: la poetessa Vittoria Aganoor, poetessa romantica della Belle Epoque.
Hiroyuki Masuyama – un artista giapponese a Cava
Presso la galleria “Pièce unique” di Parigi, dal 17 gennaio al 15 marzo 2013, il noto artista giapponese Hiroyuki Masuyama, nato nel 1968 a Tsutabaka in Giappone, ha esposto una personale intitolata “Cava de’ Tirreni 1792-2012”: light-box e fotografie dedicati alla Città metelliana”.
È un progetto maturato dopo un breve soggiorno a Cava de’ Tirreni dell’artista giapponese nell’estate del 2012.
Henry Swinburne
Io deviai dalla strada principale e visitai la famosa Abbazia Benedettina della Trinità, alla quale un tempo tutti i dintorni appartenevano… è situata in una piccola valle tra i boschi all’ombra di un vasto dirupo e di alte cime sulle quali c’è un piccolo villaggio chiamato Corpo di Cava.
Henry Swinburne
La piccola Svizzera...
Cava de' Tirreni è denominata anche come la "piccola Svizzera" perchè racchiusa in grande vallata che ricorda sia il territorio elvetico che la sua emblematica pulizia e tranquillità ma i tesori piu' grandi della citta' sono proprio le montagne a partire da Monte Finestra a finire ai colli che portano all' Avvocata sopra Maiori