L’Archeologia
L’ANTICO PASSATO DI CAVA
Alla scoperta delle radici romane con il can.Trezza
Nel cuore della valle metelliana, il can. Giuseppe Trezza ha ricostruito un affascinante spaccato della storia romana di Cava de' Tirreni, mettendo in luce reperti e testimonianze che raccontano l'antica vita di questo territorio. I primi segni di romanità emergono da...
I ritrovamenti archeologici descritti dal can. Carraturo
Il can. Andrea Carraturo , nel suo Ricerche storico-topografiche della città e territortio della Cava, nel Tomo 1 sostiene che nel territorio di Vetranto, fu rinvenuta un'urna cineraria che offre una preziosa testimonianza sulla presenza della civiltà romana nella...
Il vaso misterioso del Carraturo
Nel 1784, durante uno scavo presso il Casale di Priapo (Pregiato), venne alla luce un reperto archeologico di notevole interesse: un vaso di terracotta dalla forma particolare, con il fondo conico e appuntito che ne impediva la stabilità autonoma. Il canonico Andrea...
Letteratura archeologica su Cava
Su Cava de’ Tirreni possediamo una letteratura archeologica piuttosto limitata.Oltre a studi di storici locali quali:Aniello Polverino Descrizione istorica della città fedelissima della Cava 1716, Orazio Casaburi, Raccolta di notizie storico-topografiche sull'antica,...
La statua acefala
La Via Popilia è probabilmente una via militare, che nel tratto tra Nocera e Salerno passava per il "valico" di Cava.Diramandosi dalla Via Appia , presso Capua, proseguiva verso Mercato San Severino e usciva ad oriente di Salerno. Per strategia e presenza di indizi...
Ritrovamenti archeologici nel Castello di Cava de Tirreni: un’introduzione alla storia
Un estratto da "Schola Salernitana - Annali XVI (2011)" che descrive lo scavo del bastione est del Castello di S. Adiutore di Cava de Tirreni (XI-XVI secolo) a cura degli autori, Gianluca Santangelo e Alfredo Maria Santoro, riporta i risultati delle indagini...