Le edicole votive

17 Apr,2024 | La Religiosità

Segno di una devozione che ha attraversato i secoli, le edicole votive sono un piccolo campione della religiosità popolare dei Cavesi dall’ ‘800 sino ai nostri giorni. Esempio e inizio per continuare nella riscoperta di un patrimonio storico-artistico un tempo considerato “minore”, i pannelli in ceramica privilegiano l’immagine della Madonna SS. dell’Olmo, di S.Nicola, S. Francesco di Paola ,della Madonna del Rosario e si trovano in cortili, slarghi, agli incroci delle strade della Città, a protezione e accompagnamento del viandante.

Le edicole votive rappresentano un’importante manifestazione di religiosità e di arte popolare. Pertanto sono una testimonianza della cultura e delle tradizioni artigianali del nostro territorio.
vai alla galleria delle edicole voti.

Posizionamento delle edicole :

  • Di solito sui portali di ingresso di cappelle o chiese: raffigurano il santo venerato nel luogo di culto.
  • Sulle pareti esterne delle abitazioni o nei cortili o sulle scale: richiamano la protezione sulla casa.
  • Nel punto in cui convergono due o più strade, richiamano la protezione sul casale, ma possono anche marcare dei limiti di confine. Questa tipologia rappresenta a Cava il gruppo di edicole più antiche. La chiusura delle nicchie con rete metallica o con vetro è stata apposta per preservarle da atti di vandalismo, ma non permette di poterne godere appieno.

L’edicola raffigurante la Madonna del Rosario è l’edicola più antica, datata 1696.

error: Il Contenuto è protetto!!