5 Giu, 2024 | L'Archeologia
Dall’ archivio del Museo provinciale di Salerno si ricava che sostanzialmente due sono i periodi più importanti del ‘900 per la scoperta di reperti archeologici a Cava: nel 1931 – quando furono trovate tracce di necropoli romane – e il 1957, quando...
5 Giu, 2024 | L'Archeologia
Il Quadrato Magico di Pompei, scoperto dal nostro archeologo cavese Matteo Della Corte enoto come il famoso crittogramma in latino riprodotto innumerevoli volte nei secoli successivi, compare per la prima volta proprio a Pompei. È stato graffito su una parete della...
5 Giu, 2024 | L'Archeologia
Verso il 1914 in contrada S.Giorgio della frazione S.Lucia, nel fondo dei signori Lamberti e Rispoli, operandosi uno sterro nelle immediate adiacenze alla relativa casa colonica, a poco piu’ di 1 metro di profondità fu rinvenuto un cippo funebre ad ara...
5 Giu, 2024 | L'Archeologia
L’intervento archeologico a Cava del 1957 ha riguardato la zona di San Cesareo e l’indagine di scavo è stata condotta da alcuni archeologi della Soprintendenza tra marzo e maggio. Un primo il tratto di lavoro interessò il fondo agrario di proprietà Iorio....
28 Mag, 2024 | L'Archeologia
La villa in località S.CesareoGià nel ‘500 si ha notizia della scoperta in San Cesareo di fabbriche sotterranee, di acquedotti, vivai e fontiprobabilmente facenti parte di una villa romana, resti conservati nel Museo della Badia. Ed Agnello Polverino daqueste...