L’Archeologia

L’ANTICO PASSATO DI CAVA

Le origini di Cava secondo il Notargiacomo

Le origini di Cava secondo il Notargiacomo

Secondo le preziose ricerche storiche, tra cui quelle di Paolantonio Notargiacomo nel suo libro "Memorie istoriche e politiche sulla città della Cava" del 1831, gli insediamenti originari di Cava de' Tirreni risalgono a un'epoca antichissima. La zona era già abitata...

leggi tutto
La statuetta barbuta

La statuetta barbuta

Nel 1932, una interessante scoperta archeologica venne effettuata nel territorio di Cava de' Tirreni, precisamente nel fondo Casa Contursi. Il sig. Vigorito Giuseppe, durante lavori di scasso, rinvenne casualmente una tomba a circa 2 metri di profondità.La tomba era...

leggi tutto
Le ostriche della Villa romana di S.Cesareo

Le ostriche della Villa romana di S.Cesareo

l territorio cavese, ricco di testimonianze archeologiche romane, continua a svelare preziosi dettagli sulla vita quotidiana dei suoi antichi abitanti. Tra i ritrovamenti più affascinanti spiccano le conchiglie marine rinvenute durante gli scavi della villa romana a...

leggi tutto
Il colossale ritrovamento di Marcina

Il colossale ritrovamento di Marcina

Nella sua opera "Storia della Cava distinta in tre epoche", lo storico Alfonso Adinolfi documenta un significativo ritrovamento archeologico avvenuto nel 1643. Durante alcuni scavi nella zona marina di Vietri sul Mare, proprio di fronte alla Chiesa di Sant'Antonio di...

leggi tutto
error: Il Contenuto è protetto!!