L'Ospitalità

ACCOGLIENZA E TRADIZIONE
Villa Siani: il giardino delle delizie

Villa Siani: il giardino delle delizie

Nel cuore di Cava de' Tirreni si erge un tesoro paesaggistico di rara bellezza che racconta la storia della nobiltà locale: il giardino di Villa Siani, un'oasi verde risalente agli inizi del XIX secolo che ancora oggi conserva il suo fascino aristocratico. Origini e...

leggi tutto
Le origini religiose della Festa di Castello

Le origini religiose della Festa di Castello

Nel cuore delle tradizioni storiche di Cava de' Tirreni, la Festa di Castello rappresenta un legame profondo con il passato religioso e civico della città. Celebrata durante l'ottava del Corpus Domini, questa manifestazione affonda le sue radici in eventi drammatici...

leggi tutto
La Festa di MonteCastello

La Festa di MonteCastello

Fuochi a Monte Castello Tra i tanti flagelli d'Italia nel 1656 vi fu quello della peste. Portata a Napoli da una nave di soldati spagnoli provenienti dalla Sardegna, dove era già apparsa nel 1650, si diffuse in tutto il Regno. A Cava la malattia seminò migliaia di...

leggi tutto
La Disfida dei Trombonieri

La Disfida dei Trombonieri

Ogni anno, nella prima settimana di luglio, ha luogo, nello stadio comunale Simonetta Lamberti e dopo una sfilata nel Centro storico, la Disfida dei Trombonieri, manifestazione che rievoca l'intervento dei Cavesi durante la battaglia di Sarno. Nel 1460 infatti...

leggi tutto
Il pistone e la sua storia – I gruppi di Cava

Il pistone e la sua storia – I gruppi di Cava

Dallo "schioppo" ai nostri giorni: l'evoluzione di un’arma affascinante. L' archibugio deriva dall'elaborazione e dall'evoluzione dello "schioppo", in uso col perfezionamento della polvere da sparo ad opera del monaco benedettino Bertoledo Schwarz nel 1354. Il suo...

leggi tutto
error: Il Contenuto è protetto!!