Curiosità

la piccola svizzera
La diplomazia dei prosciutti

La diplomazia dei prosciutti

Immaginate di essere nel 1518, e la vostra città stia cercando di mantenere i propri privilegi. Cosa fate? Ovviamente, mandate dieci prosciutti a un intermediario per parlare con il re! Almeno, questo è quello che fecero i nostri astuti antenati cavesi. La storia che...

leggi tutto
Gesualdo: un legame storico con Cava

Gesualdo: un legame storico con Cava

Il piccolo borgo irpino di Gesualdo custodisce un legame storico sorprendentemente profondo con Cava de' Tirreni. Questo collegamento, che attraversa i secoli, ha lasciato impronte indelebili nel tessuto architettonico e culturale del paese, visibili ancora oggi a chi...

leggi tutto
Il tesoro bizantino della Badia

Il tesoro bizantino della Badia

All'interno del museo dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità è conservato un oggetto unico e affascinante: la cassetta a rosette, straordinario manufatto bizantino del X secolo che ancora oggi continua a suscitare meraviglia e interrogativi. Realizzata con...

leggi tutto
L’iscrizione di S.Adiutore

L’iscrizione di S.Adiutore

Nella storia religiosa della città di Cava de' Tirreni, la figura di Sant'Adiutore riveste un'importanza fondamentale come primo vescovo della città. La sua opera evangelizzatrice ci è stata tramandata anche attraverso un'interessante testimonianza epigrafica. Su...

leggi tutto
La lapide di Pascasio

La lapide di Pascasio

La lapide di Pascasio rappresenta uno dei documenti storici più significativi per comprendere le origini antiche di Vetranto e la sua importanza religiosa nel Medioevo. Oggi restaurata e conservata nell'atrio del Palazzo Vescovile di Cava, questo reperto consiste, "in...

leggi tutto
La Grotta della sauna dei monaci o di Salese

La Grotta della sauna dei monaci o di Salese

La Grotta della Sauna dei Monaci, situata sul Monte dell'Avvocata a Maiori, è un luogo ricco di storia e leggenda. L'anfratto contiene diversi elementi strutturali dedicati alla raccolta dell'acqua ed è conosciuta tra gli amanti del trekking. In passato, la grotta era...

leggi tutto
error: Il Contenuto è protetto!!