madonna badia
Da ignoto fiorentino del XIV sec. a ….Lorenzo Monaco. Parliamo della Madonna con il bambino, cioè della tavola, restaurata recentemente, presente presso la pinacoteca dell’ Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava.
Dopo una serie di ricerche e verifiche, la tempera su tavola cuspidata ( cm 103,5 x 57,5) è stata infatti attribuita al fiorentino Lorenzo Monaco, al secolo Piero di Giovanni ( nato a Siena, 1370 circa – morto a Firenze nel maggio 1425 circa), monaco, pittore e miniatore italiano.
Ricordiamo che Monaco è stato l’ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico (suo allievo, che poi oscurerà il prestigio del maestro) e di Masaccio.
La tavola, scoperta per caso dal critico Vittorio Sgarbi durante una visita nell’abbazia benedettina di Cava de’Tirreni, è stata restaurata grazie a due imprenditori campani.
“Si tratta probabilmente della parte centrale di un polittico d’impianto semplice e rigoroso, pur nella ricchezza della decorazione denunciata dal tappeto. La ‘Madonna con il bambino’ su fondo oro è posata su un cuscino dorato sopra un prezioso tappeto damascato rosso e oro. Il bambino, in piedi sulle ginocchia della madre, indossa una tunica allungata e tiene nella mano sinistra un cartiglio avvitato su cui si legge la scritta ‘Lux Mundi’.”