La Cappella del Carmine ad Arcara

12 Giu,2024 | La Religiosità

Incastonata nella frazione di Arcara di Cava de’ Tirreni, la Cappella del Carmine rappresenta un prezioso esempio di architettura religiosa locale che racconta oltre tre secoli di storia e devozione.

La Cappella del Carmine venne fondata dalla famiglia Gaudiosi nel 1697, come documentato negli antichi registri della maestranza dell’epoca. Questo piccolo edificio sacro, dalle dimensioni contenute di 12 palmi in lunghezza e larghezza e 14 palmi in altezza, conserva un profondo significato spirituale per la comunità locale.

Durante il XIX secolo, la cappella passò sotto il patronato della famiglia De Mauro. Don Romualdo De Mauro, in particolare, si occupò di un importante restauro della struttura, scegliendo questo luogo come propria dimora eterna.

L’edificio presenta una caratteristica pianta quadrata, affiancata da un corpo rettangolare sulla destra e dal campanile a pianta quadrata sulla sinistra. Gli interni sono impreziositi da raffinati stucchi e intonaci dipinti che testimoniano la cura artistica dedicata al luogo di culto.

Sull’altare troneggia un’icona raffigurante la Madonna del Carmine, affiancata da San Giuseppe e San Francesco di Paola.

Il portale d’ingresso è sormontato da uno stemma elaborato: due aquile che sostengono uno scudo quadripartito, all’interno del quale sono scolpite rispettivamente una casa, un leone, una scacchiera e una croce.

Sulla facciata della cappella si può ammirare un’iscrizione in latino datata 1823:

“Hoc tibi de Monte Carmelo Mariae sacellum
fundator meritis dedicat obsequio
Civibus aedi sis tutamen aeque precatur
Qui tantam te cultu meruit Dominam”

trad.”Questo santuario di Maria del Monte Carmelovil fondatore dedica con devozione ai tuoi meriti.Egli prega affinché tu sia ugualmente protezione per i cittadini dell’edificio,Tu che hai meritato di essere venerata come una così grande Signora.”

Quest’epigrafe, che testimonia la dedica della cappella alla Madonna del Carmelo, completa il fascino storico e spirituale di questo piccolo ma significativo edificio religioso, custode di memorie e tradizioni della comunità di Arcara.

error: Il Contenuto è protetto!!