Le uniche notizie certe sono quelle desumibili dalla lapide posta all’interno della cappellina. Questa, dedicata a S.Anna in Piazza Baldi , fu fatta erigere nel 1668 da Fulvio Lamberti, figlio di Baldassarre e dal nipote Michelangelo, come luogo di sepoltura e di luogo ove poter officiare i riti religiosi.
Inglobata nel palazzo Lamberti,la cappella è di area seicentesca come si vede non solo dalla facciata, dalle decorazioni , ma anche e soprattutto dai motivi cari al lessico barocco, come la lunetta del portale, divisa a metà da una nicchia con una contaminazione iconografica tra grottesco e ed immagini sacre.
Una lapide all’interno ricorda i motivi dell’edificazione della cappellina.
HOC QUOD VIDES MODESTE VOLUPTATI NON VERO
VANITATI FUVIUS LAMBERTI BALDAXARIS FILIUS ATQUE
MICHELANGELUS QUONDAM FULGENTII NATUS NEPOS UT
AD TUBAE SONITUM PRAESTO SINT AD CINERES
CONSERVANDAS SEPULCRUM SIBI SEISQUE AC DECELLUM
DIVAE ANNAE CONTRUXERE A.D.MDCLXVI
La cappella è inglobata in Palazzo Lamberti, le cui notizie si possono reperire dalla lapide sopra indicata.Si tratta di un edificio settecentesco, edificato dalla nobile famiglia Lamberti, tra le più facoltose di S.Lucia, che più di una volta, attraverso i secoli fu generosa, facendosi promotrice di opere nella chiesa di S.Lucia, com’è testimoniato da numerose
lapidi, poste negli altari delle cappelle laterali. Il Palazzo per la tipologia architettonica appartiene presumibilmente al sec.XVIII , come si vede dalla facciata, con i suoi elementi decorativi.