La chiesa di S.Tommaso apostolo ai Galisi

7 Giu,2024 | La Religiosità

E’ un piccolo gioiello neoclassico immerso nel verde. Sorge silenziosa tra il verdeggiante paesaggio di Cava de’ Tirreni, la chiesa di San Tommaso Apostolo, un tesoro neoclassico immerso nella quiete agreste. Circondata da ampi spazi verdi e da un’edificazione in evoluzione, la chiesa si erge con la sua facciata elegante, dominando il casale dei Galisi.
Dalla strada, si accede alla chiesa tramite due brevi rampe laterali che conducono ad un piccolo sagrato rettangolare. La facciata, sobria , presenta un unico ordine con lesene binate e scanalate in stucco, sormontate da capitelli stilizzati. La conclusione superiore è data da un timpano triangolare con cornici laterali e un oculo centrale.
L’interno della chiesa, a navata unica, si contraddistingue per la sua semplicità e armonia. Le pareti laterali, piane e scandite da leggere cornici, creano un senso di ritmo e di ordine. Lo spazio presbiteriale, situato sul fondo della navata, è rialzato di un gradino e racchiuso da una balaustra lineare in legno e ottone. Un’atmosfera raccolta pervade l’ambiente, impreziosito da un altare barocco riccamente decorato con cornici e volute che circondano un’edicola centrale.
Sopra l’ingresso principale, una cantoria in legno interrompe la linearità delle pareti, mentre il pavimento in marmo arabescato dona un tocco di eleganza all’ambiente.
Un piccolo campanile a vela si erge accanto alla sacrestia, completando l’armonioso complesso architettonico.
La chiesa di San Tommaso Apostolo, pur nelle sue piccole dimensioni, rappresenta un esempio significativo dell’architettura neoclassica campana. La sua semplicità lineare, l’eleganza degli elementi decorativi e l’atmosfera raccolta ne fanno un piccolo tesoro da scoprire immerso nel verde della campagna di Cava de’ Tirreni.

error: Il Contenuto è protetto!!