La Chiesa di San Raffaele ad Alessia

17 Mar,2025 | La Religiosità

In una delle suggestive frazioni che popolano il territorio di Cava si erge un piccolo ma significativo edificio religioso che racconta una storia di fede, miracoli e devozione popolare: la Chiesa di San Raffaele nella frazione di Alessia.

Le origini di questa chiesetta sono avvolte in un’affascinante narrazione che mescola storia e tradizione popolare. Secondo quanto tramandato, tutto ebbe inizio nel 1819, quando il sacerdote Don Lorenzo Giovine fu chiamato al capezzale di un moribondo durante la notte.

Il sacerdote si incamminò nell’oscurità, illuminando il suo percorso con una fiaccola. Durante il viaggio di ritorno, in un momento particolare, la fiaccola si spense improvvisamente. Fu allora che gli apparve un giovane, circondato da un alone di luce, che con grande premura accompagnò Don Lorenzo lungo il cammino.

Una volta giunto a destinazione, il sacerdote volle ringraziare il misterioso giovane, ma questi era già scomparso. Successivamente, Don Lorenzo rivide il giovane in sogno e comprese che si trattava dell’Arcangelo Raffaele.

Mosso da profonda gratitudine e devozione, Don Lorenzo, con l’aiuto dei fedeli della comunità, fece costruire una chiesetta proprio nel punto in cui l’Arcangelo gli era apparso quella notte. L’edificio fu dedicato a San Raffaele, l’arcangelo che nella tradizione cristiana è considerato protettore dei viaggiatori e guaritore.

La chiesa fu completata proprio nel 1819, lo stesso anno dell’apparizione, e divenne presto un importante punto di riferimento spirituale per gli abitanti della frazione di Alessia.

Un elemento interessante della storia di questa chiesa riguarda il diritto di patronato che fu concesso alla famiglia D’Arienzo. Questa antica consuetudine, diffusa in molte chiese del territorio campano, prevedeva che una famiglia nobile o benestante si assumesse l’onere della manutenzione e della gestione della chiesa, ottenendo in cambio alcuni privilegi e riconoscimenti.

Oggi la Chiesa di San Raffaele rappresenta non solo un luogo di culto per i fedeli della frazione di Alessia, ma anche una testimonianza tangibile della ricca storia religiosa e delle tradizioni popolari del territorio cavese.

Pur nella sua semplicità architettonica, questa piccola chiesa conserva il fascino e la spiritualità di un luogo nato da un’esperienza straordinaria, mantenendo viva nella comunità locale la devozione verso l’Arcangelo Raffaele.

Da Cava Sacra di D. Attilio Della Porta

error: Il Contenuto è protetto!!