La chiesa di Sancte Maria de Verginibus

12 Feb,2025 | La Religiosità

Arroccato sul fianco del Monte Castello, in una posizione panoramica mozzafiato, si trova Pregiatello, un’affascinante appendice del villaggio principale di Pregiato. Questo piccolissimo borgo storico, menzionato negli antichi documenti come “accanto alla fontana”, rappresenta un prezioso esempio di architettura rurale integrata perfettamente nel paesaggio circostante. Il cuore pulsante di Pregiatello è la sua caratteristica chiesetta, edificata nel 1592, come testimoniato da un prezioso atto notarile conservato nell’archivio parrocchiale di San Nicola di Pregiato. La sua costruzione rappresentò un importante momento di unione per la comunità locale, tanto che il vescovo stesso espresse la sua gratitudine ai fedeli per aver realizzato questo luogo di culto, dedicato a “Sanctae Mariae de Verginibus”, pensando soprattutto alle necessità degli anziani e di coloro che non potevano raggiungere agevolmente la chiesa parrocchiale.

Un ruolo fondamentale nella storia della chiesa fu quello del benefattore Giulio Coronato, che si impegnò a sostenere economicamente la struttura con un contributo annuale di dieci ducati di carlini d’argento destinati al cappellano. In cambio, ottenne lo ius di patrocinio per sé e per i suoi eredi, assumendosi la responsabilità della manutenzione dell’edificio. Come segno di devozione, si impegnò inoltre a donare annualmente alla chiesa cattedrale una libbra di cera candida nel giorno della visitazione della Beata Vergine.

All’interno della cappella si possono ammirare due pregevoli tele, recentemente restaurate grazie all’intervento degli studenti della scuola media Carducci-Trezza:

  • Una tela rettangolare che raffigura la Madonna Delle Grazie con San Francesco D’Assisi e San Francesco Di Paola
  • Un’opera ovale che rappresenta il Padreterno

Pregiatello è collegata alla piazza Marco Galdi di Pregiato attraverso una serie di caratteristici scaloni, pavimentati con basoli di pietra vesuviana. Questa importante opera pubblica fu realizzata nel 1867 durante l’amministrazione Trara-Genoino. La posizione strategica del borgo permette di raggiungere facilmente due importanti luoghi d’interesse: la pineta La Serra e la Chiesa di Santa Maria a Toro.

Per giungere a Pregiatello, si attraversa l’abitato principale e alcune zone rurali, un percorso che offre scorci suggestivi del paesaggio circostante. La sua posizione elevata regala ai visitatori una vista panoramica eccezionale sulla valle sottostante, rendendo questo luogo una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza paesaggistica.

error: Il Contenuto è protetto!!