Cava de’ Tirreni è denominata anche come la “piccola Svizzera” perchè racchiusa in grande vallata che ricorda sia il territorio elvetico che la sua emblematica pulizia e tranquillità ma i tesori piu’ grandi della citta’ sono proprio le montagne a partire da Monte Finestra a finire ai colli che portano all’ Avvocata sopra Maiori
L’origine di “Cava piccola Svizzera” si deve a un verso – “Forme svizzere sotto il cielo d’Esperia” – della scrittrice danese Friederike Brun, ma a suggellare l’etichettatura elvetica della città hanno contribuito anche uno scrittore di viaggi incredibilmente prolifico, Antoine-Claude Pasquin (che si firmava semplicemente Valéry) e Christoph Heinrich Kniep, pittore e compagno di viaggio di Goethe.
La poetessa danese Brun, che soggiornò nell’estate del 1796, descrisse con un verso “Forme svizzere sotto il cielo di Esperia” il paesaggio della valle metelliana, accostandolo a quello di una località del Canton Ticino,vicino Locarno.