Il titolo di fondazione della congrega di S.Maria delle Grazie presso S.Maria della Peschiera a S.Cesareo è stato smarrito. Il quadro della Madonna portava la data 1416: la congrega possedeva un libretto dove erano elencati i confratelli e segnava la data 1469. La regola venne approvata da Carlo II con regio decreto del 15/6/1757.
Nello “status omnium ecclesiarum” della diocesi di Cava, del 1697, la congrega è così descritta:“E’ a volta di lamia con lavori di stucco et pitture a fresco fatte per mano del signore Angelo Solimena, nel quale
attorno vi stanno li sedili di legno..nel mezzo della quale vi è l’icona di legno, similmente indorata con l’immagine della beata Vergine delle Gratie et altre immagini pittate sopra tela…avanti alla porta grande
della detta chiesa vi è un marmo in due pezzi per coprire la vacanta della grata che vi è sotto, per la quale si scende al cimitero novamente eretto dalli fratelli di detto oratorio, nell’anni 1692 con licenza
oretemus dello revmo.vicario spirituale di quel tempo e poi fu benedetto dal revdo.Domenico Campanile mediante licenza et facoltà in criptis ottenuta dal revmo.vicario Giov.Alfonso del Giudice sotto li
22 aprile 1696, quale non ancora è stato visitato per mancanza della terra santa che si ha potuto avere…
Angelo Solimena è l’autore nel ‘500 dell’importante ciclo di affreschi per la volta dell’oratorio. Sono ivi rappresentati episodi della vita della Vergine, intervallate da sante, con pitture molto intense. La conservazione delle opere del Solimena sono in condizioni poco ottimali, dopo il terremoto del 1980.
(Notizie da Catalogo generale dei Beni Culturali)