Religiosità
Le chiese di Cava: storia, arte e devozione
Storia della cappella a S.’Arcangelo e della fontana de li Papi
La cappella della Madonna del Carmine “del Ponte” di Sant'Arcangelo, porta una iscrizione sul portale e anche altra all'interno molto deteriorata che ne pone la nascita nel 1735.La seconda iscrizione , molto deteriorata, si leggeva tempo fa : “D.O.M./ B.VIRGINI DE...
Il miracolo eucaristico di Cava ricordato dal beato Acutis
Carlo Acutis, il giovane beato che ha amato Cristo nell’Eucaristia con tutto il cuore, morto nel 2006 per leucemia ,ha lasciato al mondo un dono prezioso: la mostra internazionale sui miracoli eucaristici, frutto della sua passione per l’informatica e la fede. Si...
La storia di Monte Castello
Dalla Serra si raggiunge il Castello, roccaforte costruita nell'VIII sec. Esso è detto di S.Adiutore perchè su questo colle si vuole vi fosse la cella in cui si ritirò il Vescovo Santo, nel V sec, anche se alcuni storici sostengono che esso venne costruito in epoca...
Il Patrono Sant’Adiutore
Patrono della diocesi di Cava è S. Adiutore, che viene celebrato il 15 maggio di ogni anno, su richiesta del Vescovo Mons. Lavitrano con un decreto della Congregazione dei Riti negli anni '20 . Il nome deriva dal latino e significa "colui che aiuta". Adiutore nacque...
Il passaggio di S. Francesco di Paola a Cava
San Francesco di Paola vanta un passaggio nella città di Cava con l'apposizione della prima pietra della Chiesa dedicata alla Madonna dell'Olmo nel 1482 come ricorda la lapide posta sulla porta laterale. La "charitas" e le guarigioni miracolose del Santo ( ad esempio...
I monaci della Badia di Cava e la coltura dell’ulivo nel Cilento
Nel Cilento ed in particolare nel Vallo di Diano la coltura dell'ulivo è esistente fin dall'antichità. La presenza di conventi, grancie (strutture adibite alla conservazione di grano e sementi) e feudi ha contribuito a valorizzarla, rendendola una fonte di reddito...

