Cava Ieri
Cava nei tempi passati
La Strada Regia delle Calabrie: Cava protagonista di un antico cammino regale
Un'opera grandiosa che attraversa il cuore del Meridione La Strada Regia delle Calabrie rappresenta una delle più importanti testimonianze dell'ingegneria borbonica nel Sud Italia. Questo antico asse viario, che si estende per circa 240 chilometri attraversando 44...
Il Grand Tour e Cava, tappa obbligata nel viaggio verso il Sud
Scopri come Cava de’ Tirreni fu tappa obbligata del Grand Tour europeo tra ‘600 e ‘800. Goethe, Shelley e artisti stranieri immortalarono la bellezza della valle.
La spezieria medievale dell’Abbazia SS.Trinità
Scopri la storia della spezieria medievale dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni, tra antichi rimedi, manoscritti botanici e ricette segrete tramandate dai monaci, come il Biscotto del Benedettino.
Le antiche vie di Cava: storia e percorsi
Cava de' Tirreni vanta una storia affascinante, intrecciata con le strade maestre che l'hanno attraversata e collegata alle grandi città vicine. Due vie principali caratterizzavano il paesaggio medievale: la Via Nocerina e la Via Maggiore, entrambe snodi cruciali per...
Cava nel Medioevo: storia e patrimonio artistico
Cava conserva ancora oggi un ricco patrimonio storico e artistico che affonda le sue radici nel periodo medievale. La città, conosciuta semplicemente come "Cava", ha rappresentato un importante centro religioso e culturale durante il Medioevo, grazie soprattutto alla...
Le origini del turismo d’ èlite
La località di Rotolo, corrispondente all'antico casale di "Casaburi", rappresenta una delle testimonianze più significative della storia di Cava. Questo borgo si formò vicino alla Chiesa di San Giovanni, già citata in una bolla di Papa Alessandro III del 1169 come...