Vivere a Cava nel Settecento

Vivere a Cava nel Settecento

Nel corso del XVIII secolo, Cava de’ Tirreni si affermava come una delle città più attive e dinamiche del Principato Citra, all’interno del Regno di Napoli. Una posizione geografica strategica – tra Napoli e la Calabria, lungo la Regia Strada delle Calabrie –...
1513: la fine del potere dell’Abbazia

1513: la fine del potere dell’Abbazia

La storia di Cava de’ Tirreni è profondamente intrecciata con quella della sua celebre Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Per secoli, questa istituzione religiosa esercitò un potere quasi assoluto sulla valle metiliana e sui suoi abitanti. Tuttavia,...
La Casa del Balilla

La Casa del Balilla

La storia della Casa del Balilla a Cava de’ Tirreni rappresenta un capitolo significativo dell’influenza del regime fascista sull’educazione giovanile in Italia. Creata nell’ambito dell’Opera Nazionale Balilla (ONB), fondata nel 1926,...
L’industria della seta a Cava nel Seicento

L’industria della seta a Cava nel Seicento

Cava de’ Tirreni nel Seicento fu un importante centro della lavorazione della seta. Grazie a privilegi economici concessi dai sovrani aragonesi, i mercanti cavesi riuscirono a sviluppare un florido commercio, esportando tessuti pregiati in tutto il Regno di...
error: Il Contenuto è protetto!!