Gli eventi caratterizzanti della storia della Città:
| Data dell’evento | Evento | Descrizione dell’evento |
| 1000 | Locum Priatu | Nel IX nel codice cavese è citato per la prima volta il Locum Priatu uno dei casali di Cava de’ Tirreni. |
| 1011 | Cava nel 1011 | Luzio si stabilisce insieme a due monaci nella grotta Arsicia denominata grotta o Cava. |
| 1020 | Alferio si ritira nell’attuale Badia | Il monaco Alferio ritiratosi a vita contemplativa inizia la costruzione della Chiesa nell’attuale Badia. |
| 1025 | Donazione della Badia all’abate Alfedro | I principi Guaimarlo III e Guaimarlo IV donano all’abate Alfredo la propietà della grotta e del territorio circostante |
| 1050 | Fondazione del castello di S. Adiutore | Nella seconda metà dell’ XI sec.viene fondato il castello di S. Adiutore. |
| 1092 | Consacrazione della Chiesa dei benedettini | Papa Urbano consacra la nuova chiesa dei monaci benedettini. |
| 1265 | Distruzione Corpo di Cava | Manfredi distrugge il Corpo di Cava. |
| 1291 | Distruzione del castello di S. Adiutore | Il castello di S. Adiutore viene distrutto da Roberto conte Arras. |
| 1394 | La Badia diventa sede episcopale e cattedrale | Il 7 agosto Papa Bonifacio IX emette una Bolla con la quale eleva il territorio “de La Cava” a città e dispone che la Badia diventi sede episcopale e cattedrale. |
| 1403 | Cava fedele a Ladislao di Durazzo | Ladislao di Durazzo concede un diploma all’Università della Cava col quale riduce i pesi fiscali per la fedeltà mostrata a lui e a suo padre Carlo III. |
| 1432 | Cava diventa città Regia | La regina Giovanna II d’Angiò concesse il titolo di città regia a Cava. |
| 1460 | I cavesi soccorrono re Ferdinando I | Cinquecento militi cavesi al comando dei capitani Giosuì e Marino Longo soccorrono Re Ferdinando I presso Sarno. |
| 1513 | L’Episcopato diventa autonomo | L’abate Don Cristomo de Alessandro acconsente all’Episcopato autonomo confermato dalla Bolla di Papa Leone X. |
| 1518 | Muore la regina Giovanna | Alla morte della regina Giovanna, Cava rientra definitivamente nel Demanio. |
| 1535 | La strada da Napoli a Salerno viene spianata | La strada che conduce da Napoli a Salerno viene fatta spianare per il passaggio dell’Imperatore Carlo V e del suo esercito imperiale. |
| 1656 | La peste a Cava | A Cava la peste miete migliaia di vittime. |
| 1673 | A Cava vengono ridati i suoi privilegi | Carlo II riconferma tutti i privilegi della città de la Cava. |
| 1773 | Alcuni casali de la Cava vengono distrutti | Una forte alluvione distrugge alcuni casali di Cava. |
| 1806 | Vietri si separa da Cava | Vietri diviene autonoma da Cava e comprendeva anche Cetara che a sua volta diverrà comune autonomo solo nel 1837. |
| 1862 | Cava aggiunge la denominata di Tirreni | Con il Regio decreto numero 935 del 23 ottobre al nome di Cava viene associata la denominazione “de’ Tirreni”. |
| 1867 | La Badia viene riconosciuta monumento nazionale | La Badia viene soppressa come cosa Monastica e riconosciuta monumento nazionale. |
| 30 giugno 1928 | Cava stazione di soggiorno | Il 30 giugno Cava diviene stazione di soggiorno. |
| 26 ottobre 1954 | Un violento nubifragio si abbatte su Cava | Tra il 25 e il 26 ottobre un violento nubifragio si abbatte su Cava. |
| 6 dicembre 1972 | La diocesi di Cava viene unita all’arcidiocesi di Amalfi | La diocesi di Sarno viene separata da Cava e unita a Nocera mentre la diocesi di Cava viene unita all’arcidiocesi di Amalfi. |