9 Giu, 2024 | La Religiosità
La cappella fu costruita nel 1543 circa da Prospero De Rosa, su disposizione testamentaria (1539) del padre Luigi Pirro, appartenente ad una benestante famiglia cavese, di fronte all’ingresso della loro lussuosa dimora. La cappella fu dotata per il suo...
5 Giu, 2024 | L'Archeologia
L’intervento archeologico a Cava del 1957 ha riguardato la zona di San Cesareo e l’indagine di scavo è stata condotta da alcuni archeologi della Soprintendenza tra marzo e maggio. Un primo il tratto di lavoro interessò il fondo agrario di proprietà Iorio....
4 Giu, 2024 | La Religiosità
L“In una oscura notte, mentre alcuni pastori del casale di Mitigliano ed altri di S. Adiutore custodivano in campagna il loro gregge, videro da ambedue quelli eminenti luoghi nella bassa valle un insolito splendore come di molte luminose facelle. A quella vista...
4 Giu, 2024 | La Religiosità
La strada di Pietrasanta, alternativa alla Statale 18 che porta al Corpo di Cava, è stata frequentata nei tempi passati da numerosi personaggi in cerca di aria pura e di silenzio. Il paesaggio della zona era e rimane incantevole e da quel posto si contempla tutta la...
4 Giu, 2024 | La Religiosità
La sagrestia della chiesa di San Francesco e di Sant’Antonio è un vero gioiello di pittura, salvato dalle diverse distruzioni causate da terremoti e dal conflitto della guerra del 1943. Essa è costituita da una volta a botte divise di quadri e lunette affrescate con...