


I contadini di Cava nell’800: vita, tradizioni e contraddizioni
Il contesto nazionale: breve panoramica Nell’Italia dell’Ottocento, i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione e vivevano in condizioni di estrema difficoltà. Nel Mezzogiorno la situazione era ancora più grave: privi di terra e risorse, i...
La Strada Regia delle Calabrie: Cava protagonista di un antico cammino regale
Un’opera grandiosa che attraversa il cuore del Meridione La Strada Regia delle Calabrie rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’ingegneria borbonica nel Sud Italia. Questo antico asse viario, che si estende per circa 240 chilometri...
Il Grand Tour e Cava, tappa obbligata nel viaggio verso il Sud
Quando i nobili d’Europa scoprivano la valle metelliana Immaginate di essere un giovane aristocratico inglese, francese o tedesco tra il 1700 e il 1800. Il vostro viaggio verso il Sud Italia non sarebbe completo senza una sosta a Cava ,cittadina incastonata...
La spezieria medievale dell’Abbazia SS.Trinità
Nel Medioevo, tra i chiostri silenziosi e gli orti ordinati delle abbazie benedettine, prendeva forma una delle espressioni più raffinate del sapere monastico: la spezieria. A Cava de’ Tirreni, all’interno dell’Abbazia della Santissima Trinità fondata nel 1011 da...