20 Mar, 2025 | Le Tradizioni
Nel cuore delle tradizioni storiche di Cava de’ Tirreni, la Festa di Castello rappresenta un legame profondo con il passato religioso e civico della città. Celebrata durante l’ottava del Corpus Domini, questa manifestazione affonda le sue radici in eventi...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Fuochi a Monte Castello Tra i tanti flagelli d’Italia nel 1656 vi fu quello della peste. Portata a Napoli da una nave di soldati spagnoli provenienti dalla Sardegna, dove era già apparsa nel 1650, si diffuse in tutto il Regno. A Cava la malattia seminò migliaia...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Ogni anno, nella prima settimana di luglio, ha luogo, nello stadio comunale Simonetta Lamberti e dopo una sfilata nel Centro storico, la Disfida dei Trombonieri, manifestazione che rievoca l’intervento dei Cavesi durante la battaglia di Sarno. Nel 1460 infatti...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Dallo “schioppo” ai nostri giorni: l’evoluzione di un’arma affascinante. L’ archibugio deriva dall’elaborazione e dall’evoluzione dello “schioppo”, in uso col perfezionamento della polvere da sparo ad opera del monaco...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Ecco i quattro distretti de la Città de la Cava: Distretto Pasculanum (detto anche di Pasciano o Passiano) Comprende tutta la parte occidentale del Borgo compresa tra la zona di S.Francesco, i Pianesi,Sant’Arcangelo, Casa Longo,Licurti,Passaino,Santa Lucia e...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Nel 1472 Oliviero Carmelengo, di Cava, vendeva a Benedetto e Cipriano Cafaro ben mille vasi per olio. In un documento concernente la vendita dei mille langenas actas ad tenendum oleum, bene coctas stasionatas ed actas ad recipiendum viene testimoniata a questa data...