12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Dallo “schioppo” ai nostri giorni: l’evoluzione di un’arma affascinante. L’ archibugio deriva dall’elaborazione e dall’evoluzione dello “schioppo”, in uso col perfezionamento della polvere da sparo ad opera del monaco...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Ecco i quattro distretti de la Città de la Cava: Distretto Pasculanum (detto anche di Pasciano o Passiano) Comprende tutta la parte occidentale del Borgo compresa tra la zona di S.Francesco, i Pianesi,Sant’Arcangelo, Casa Longo,Licurti,Passaino,Santa Lucia e...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Nel 1472 Oliviero Carmelengo, di Cava, vendeva a Benedetto e Cipriano Cafaro ben mille vasi per olio. In un documento concernente la vendita dei mille langenas actas ad tenendum oleum, bene coctas stasionatas ed actas ad recipiendum viene testimoniata a questa data...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Di seguito vengono proposti alcuni canti popolari raccolti nel libro Mmésca cavajola pubblicato nel 1996 dell’amico Carmine Santoriello , che ringrazio per la gentile collaborazione. Eccone alcuni passi: “Presso Scafati, in provincia di Salerno, è venerata...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Cava de’ Tirreni è una suggestiva cittadina di origini molto antiche: il territorio potrebbe essersi configurato nel IV sec. a.C. con una serie di insediamenti sparsi, secondo un modello di tipo paganico-vicano – come cita lo storico latino Tacito. Molti sono...
12 Giu, 2024 | Le Tradizioni
Come dice Valerio Canonico nelle sue Noterelle Cavesi (1967) lo spirito della Festa di Monte Castello nasce dalla necessità di cittadini di ogni età, nobili, borghesi, popolani “ di rendere grazie al Signore per lo scampato pericolo; e affrontavano la fatica di un...