Il Museo della Civiltà Contadina,tra memoria e tradizione

13 Feb,2025 | Cava Ieri

Nel cuore della frazione Santa Lucia di Cava de’ Tirreni, un tesoro di inestimabile valore culturale racconta la storia delle nostre radici: il Museo Arti e Mestieri Civiltà Contadina. Inaugurato nella sua nuova sede il 14 novembre 2021, presso il centro pastorale della Parrocchia di Santa Lucia, questo museo rappresenta un viaggio emozionante nel passato della nostra comunitò.

La storia di questo prezioso spazio culturale inizia nel 1997, quando tre appassionati custodi della memoria locale – Ciro Mannara, Filippo Gigantino e Franco Lodato – sotto la guida illuminata del parroco don Beniamino D’Arco, decisero di dare vita a un progetto ambizioso: preservare e condividere il patrimonio della civiltà contadina cavese.

Quello che rende unico questo museo è la sua capacità di trasformare ogni visita in un’esperienza immersiva. Non si tratta di una semplice esposizione di oggetti, ma di un vero e proprio set cinematografico dove ogni elemento racconta una storia.

Attraversando le sale del museo, i visitatori possono ammirare una ricca collezione di strumenti e oggetti che hanno scandito la vita quotidiana dei nostri antenati:

  • La ruota per la lavorazione della corda, testimonianza di un’arte artigianale fondamentale
  • “‘A vrasera”, l’antico sistema di riscaldamento che riuniva le famiglie nelle fredde sere d’inverno
  • Lo “sciuttapanni”, strumento essenziale per la vita domestica
  • “‘U valillo”, utilizzato per la battitura del grano e della lana
  • Il “rinalo”, elemento immancabile nelle camere da letto di un tempo
  • Una sala dedicata ai giochi di una volta, che racconta l’infanzia dei nostri nonni
  • Uno spazio dedicato ai lavori femminili, che documenta il ruolo cruciale delle donne nella società contadina

Nel corso degli anni, il museo si è arricchito costantemente grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, recupero e restauro di attrezzature agricole, strumenti di antichi mestieri e oggetti della vita quotidiana. Ogni pezzo della collezione è stato accuratamente restaurato e studiato, permettendo di ricostruire connessioni storiche, riscoprire tradizioni perdute e comprendere antichi sistemi di lavorazione.

La nuova sede del museo, inaugurata nel 2021, non è solo uno spazio espositivo, ma un vero e proprio centro culturale dove la memoria del passato diventa strumento di comprensione del presente e ispirazione per il futuro. Le visite guidate, organizzate su prenotazione, offrono un’esperienza educativa unica per scuole, gruppi e famiglie.

Il museo rappresenta non solo un tributo alla memoria della nostra comunità, ma anche un importante strumento didattico per le nuove generazioni, permettendo loro di comprendere le proprie radici e l’evoluzione della società cavese attraverso i secoli.

error: Il Contenuto è protetto!!