Religiosità

Le chiese di Cava: storia, arte e devozione
La chiesa di S. Giacomo Maggiore

La chiesa di S. Giacomo Maggiore

Edificata ai primi anni del Quattrocento dai fratelli Buzio ed Annichio de Vespone, inserita tra le botteghe della cortina settentrionale del Borgo Scacciaventi e dedicata all'Apostolo San Giacomo Maggiore, la chiesa riveste un importanza particolare nella storia...

leggi tutto

La Chiesa del SS.Nome di Dio (1666)

La Chiesa del SS Nome di Dio edificata nel 1666, è documentata fin dall 'XI-XII secolo, nel sito che oggi ospita la Chiesa di Santa Maria dell'Olmo. Essa costituì il nucleo originario dell'attuale oratorio. Il culto mariano era collegato ad un episodio di ritrovamento...

leggi tutto

La cappella di S.Maria di Costantinopoli

E’ una cappella poco conosciuta sul territorio, appartenente alla frazione della SS. Annunziata, dedicata a S. Maria di Costantinopoli. Situata nella frazione Annunziata di Cava de' Tirreni, la Cappella di Santa Maria di Costantinopoli, nota anche come Cappella di...

leggi tutto
La Cappella di S.Biagio

La Cappella di S.Biagio

Possediamo pochissime informazioni storiche riguardanti la cappella di San Biagio, ma si sa che fu costruita insieme al palazzo di cui fa parte, prima del 1610, anno a cui risale la prima notizia (istituzione di una cappellania). Dal portale rinascimentale si può...

leggi tutto
La Storia della Cattedrale di Cava

La Storia della Cattedrale di Cava

La costruzione della Cattedrale, espressione del successo economico e politico della comunità cavese nel XV secolo, sancisce il definitivo affrancamento dell'Università de la Cava dal giogo dell'Abbazia della S.S. Trinità. L’...

leggi tutto
error: Il Contenuto è protetto!!