D.Raffaele Di Mauro (1913-1975)

Il canonico Raffale Di Mauro nacque a Cava il 15 agosto 1913 da Ernesto e Virginia Di Mauro. Don Raffaele fu ordinato sacerdote nel luglio 1938.Ricoprì successivamente vari incarichi e servizi: fu canonico della Cattedrale, cancelliere vescovile, presidente della...
P. Attilo Mellone (1917-2005)

P. Attilo Mellone (1917-2005)

Padre Attilio Mellone, francescano ed illustre uomo di cultura è stato un insigne dantista, fondando nel 1974 la Lectura Dantis Metelliana che continua ancora oggi a richiamare nella città di Cava i piu’ grandi studiosi italiani ed esteri del sommo poeta. Padre...

Onofrio De Giordano de la Cava

“E io, sequendo la istoria,dico che nel tempo che ‘l famoso maestro Onofrio de Jordano avea pigliata la impresa del mirabile edificio del Castel Novo, la maiore parte de’ maestri e manipoli de la Cava se conduceano a Napoli, per lavorare la ditta opera…”....

Nunziante Pagano (1683-1756)

Nato a Cava nel 1683, si trasferisce giovanissimo a Napoli,imponendo si non soltanto nel campo del diritto ma anche in quello poetico. Si fa propugnatore della superiorità del dialetto sulla lingua ufficiale, perché sosteneva che soltanto col dialetto, col quale si è...
Matteo Della Corte (1875-1962)

Matteo Della Corte (1875-1962)

Così scriveva nel libro “I giorni e le opere di Matteo Della Corte” nel 1975 il prof. Michele Grieco, «Intorno alla figura di acuto ricercatore, segregato in una sua accigliata e pur simpatica epicurea solitudine di archeologo anacoreta, dimidiato tra le assidue...

Mario Soldati e il sigaro toscano

Il 4 marzo 1956 il celebre regista e scrittore Mario Soldati scrisse sul suo diario: «Ho un armadietto nello studio, dove tengo sigari, sigarette, tabacco e pipe. Ma le pipe stavano tutte ammucchiate, alla rinfusa, in un angolo; e mi era scomodo, ogni volta, per...
error: Il Contenuto è protetto!!