Religiosità
Le chiese di Cava: storia, arte e devozione
I monaci della Badia di Cava e la coltura dell’ulivo nel Cilento
Nel Cilento ed in particolare nel Vallo di Diano la coltura dell'ulivo è esistente fin dall'antichità. La presenza di conventi, grancie (strutture adibite alla conservazione di grano e sementi) e feudi ha contribuito a valorizzarla, rendendola una fonte di reddito...
Da ignoto fiorentino a …Lorenzo Monaco
Parliamo della Madonna con il bambino, cioè della tavola, restaurata recentemente, presente presso la pinacoteca dell' Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava.Dopo una serie di ricerche e verifiche, la tempera su tavola cuspidata ( cm 103,5 x 57,5) è stata...
La cappella Lamberti a S.Lucia
Le uniche notizie certe sono quelle desumibili dalla lapide posta all'interno della cappellina. Questa, dedicata a S.Anna in Piazza Baldi , fu fatta erigere nel 1668 da Fulvio Lamberti, figlio di Baldassarre e dal nipote Michelangelo, come luogo di sepoltura e di...
La leggenda del ritrovamento del quadro della Madonna dell’Olmo
L“In una oscura notte, mentre alcuni pastori del casale di Mitigliano ed altri di S. Adiutore custodivano in campagna il loro gregge, videro da ambedue quelli eminenti luoghi nella bassa valle un insolito splendore come di molte luminose facelle. A quella vista...
La Pietrasanta
La strada di Pietrasanta, alternativa alla Statale 18 che porta al Corpo di Cava, è stata frequentata nei tempi passati da numerosi personaggi in cerca di aria pura e di silenzio. Il paesaggio della zona era e rimane incantevole e da quel posto si contempla tutta la...
La sagrestia della chiesa di San Francesco e di Sant’Antonio
La sagrestia della chiesa di San Francesco e di Sant’Antonio è un vero gioiello di pittura, salvato dalle diverse distruzioni causate da terremoti e dal conflitto della guerra del 1943. Essa è costituita da una volta a botte divise di quadri e lunette affrescate con...



