La Storia
la piccola svizzera
Passione e identità: l’eredità di Barba
L’8 giugno 1979 resta una data scolpita nella memoria di Cava de’ Tirreni. In quel giorno, Luca Barba perse la vita in un tragico incidente stradale , a bordo della sua Opel. La notizia della sua scomparsa sconvolse l’intera comunità cavese, che lo conosceva e lo...
L’evoluzione del Pistone: dalla storia ai giorni nostri
Dallo “schioppo” ai nostri giorni: un viaggio attraverso l’evoluzione di quest’arma affascinante…
Le origini del turismo d’ èlite
La località di Rotolo, corrispondente all'antico casale di "Casaburi", rappresenta una delle testimonianze più significative della storia di Cava. Questo borgo si formò vicino alla Chiesa di San Giovanni, già citata in una bolla di Papa Alessandro III del 1169 come...
Simonetta Lamberti: L’innocenza spezzata dalla camorra
Era una bambina di soli undici anni, con gli occhi pieni di sogni e un costumino giallo. Simonetta Lamberti rappresenta una delle pagine più dolorose nella storia di Cava de' Tirreni, vittima innocente della ferocia della camorra che non risparmiò nemmeno una bambina....
La diplomazia dei prosciutti
Immaginate di essere nel 1518, e la vostra città stia cercando di mantenere i propri privilegi. Cosa fate? Ovviamente, mandate dieci prosciutti a un intermediario per parlare con il re! Almeno, questo è quello che fecero i nostri astuti antenati cavesi. La storia che...
Gesualdo: un legame storico con Cava
Il piccolo borgo irpino di Gesualdo custodisce un legame storico sorprendentemente profondo con Cava de' Tirreni. Questo collegamento, che attraversa i secoli, ha lasciato impronte indelebili nel tessuto architettonico e culturale del paese, visibili ancora oggi a chi...