La Storia
la piccola svizzera
Il Grand Tour e Cava, tappa obbligata nel viaggio verso il Sud
Scopri come Cava de’ Tirreni fu tappa obbligata del Grand Tour europeo tra ‘600 e ‘800. Goethe, Shelley e artisti stranieri immortalarono la bellezza della valle.
La spezieria medievale dell’Abbazia SS.Trinità
Scopri la storia della spezieria medievale dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni, tra antichi rimedi, manoscritti botanici e ricette segrete tramandate dai monaci, come il Biscotto del Benedettino.
Giustino Fortunato: una leggenda dei Monti Lattari
Nel 1877, dalle alture di Cava de' Tirreni, iniziò una delle più significative esplorazioni dell'Appennino meridionale. Protagonista fu Giustino Fortunato, grande meridionalista e naturalista, che scelse proprio il territorio cavese come punto di partenza per la sua...
San Francesco: storia di una devozione
La figura di San Francesco d'Assisi ha lasciato un'impronta indelebile nella storia di Cava de' Tirreni, tanto profonda da aver contribuito a definire l'identità stessa della città. Il legame tra il santo di Assisi e Cava non è solo spirituale, ma si intreccia con le...
Le antiche vie di Cava: storia e percorsi
Cava de' Tirreni vanta una storia affascinante, intrecciata con le strade maestre che l'hanno attraversata e collegata alle grandi città vicine. Due vie principali caratterizzavano il paesaggio medievale: la Via Nocerina e la Via Maggiore, entrambe snodi cruciali per...
La Chiesa vecchia di San Vito
Nel centro storico di Cava de' Tirreni, lungo il corso Mazzini, si erge una piccola ma significativa testimonianza della storia millenaria della città: la Chiesa di San Vito. Questo edificio religioso, spesso chiamato affettuosamente dai cavesi "S. Vito vecchia",...