La Storia
la piccola svizzera
Vivere a Cava nel Settecento
Nel corso del XVIII secolo, Cava de’ Tirreni si affermava come una delle città più attive e dinamiche del Principato Citra, all’interno del Regno di Napoli. Una posizione geografica strategica – tra Napoli e la Calabria, lungo la Regia Strada delle Calabrie –...
La storia della chiesa di S.Maria de Jesus
La Chiesa di Santa Maria de Jesu, meglio conosciuta come Santuario di San Francesco e Sant'Antonio, rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi nella storia di Cava de' Tirreni, non solo come centro religioso ma anche come fulcro della vita civica e politica...
La Carta di Fondazione dell’Abbazia: Mille anni di storia
Le origini della Badia di Cava: 1025-2025 Nel cuore dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si conserva la pergamena originale della carta di fondazione della Badia, risalente al 1025. Questo documento segna l'inizio del patrimonio monastico...
Il tesoro di San Martino
Una storia di scoperta, mistero e passione per il patrimonio storico che continua a emozionare storici e appassionati locali.
Le origini di Cava secondo il Notargiacomo
Secondo le preziose ricerche storiche, tra cui quelle di Paolantonio Notargiacomo nel suo libro "Memorie istoriche e politiche sulla città della Cava" del 1831, gli insediamenti originari di Cava de' Tirreni risalgono a un'epoca antichissima. La zona era già abitata...
Lo scavo del bastione est del Castello di S. Adiutore
Nel contesto dei lavori di recupero del Castello di S. Adiutore,si è svolto un importante scavo archeologico tra giugno e settembre 2010. Le indagini, condotte prima dei lavori di consolidamento del bastione est, hanno permesso di ricostruire la storia di questa...