Il ponte del Turiello era un ponticello che permetteva l’ingresso da sud alla valle di Cava de’ Tirreni (era anche presente la Strada Maggiore, che saliva per i monti) prima della costruzione della Strada Regia e dei ponti di Molina (recentemente crollato in...
La pioggia comincio’ a cadere con intensità dalle 13 del 25 ottobre 1954, diventando più intensa verso le 17 Le precipitazioni aumentarono sempre piu’ fino ad assumere le caratteristiche di un nubifragio, raggiungendo la massima intensità verso mezzanotte...
Gli eventi caratterizzanti della storia della Città: Data dell’eventoEventoDescrizione dell’evento1000Locum PriatuNel IX nel codice cavese è citato per la prima volta il Locum Priatu uno dei casali di Cava de’ Tirreni.1011Cava nel 1011Luzio si stabilisce insieme...
Uno degli obiettivi del fascismo fu quello di risanare ed incentivare l’economia nazionale: il regime intraprese numerose campagne quale la battaglia del grano e la bonifica integrale. Nasce in questo contesto “La Festa dell’Uva”, promossa dal Ministero...
Le opere di Tafuri presenti nel Salone di Palazzo di Città di Cava celebrano la storia e l’identità di Cava de’ Tirreni attraverso tre dipinti emblematici.Dalla consegna della “Pergamena Bianca” nel 1470 all’eroica battaglia del 1799, l’artista...
L’elevazione delle terre di Cava de’ Tirreni a città avvenne il 7 agosto del 1394, grazie a una bolla del papa Bonifacio IX. In questa occasione, le terre de “la Cava” furono elevate alla dignità di città e presero il nome di “la...