Il ponte di Hackert

Il ponte di Hackert

Intorno al 1790 il pittore tedesco Jacob Philipp Hackert fu inviato per desiderio della Regina Maria Carolina a raffigurare i più bei luoghi del Regno di Napoli. Nella «Veduta de la Cava» conservato presso la Reggia di Caserta, città dove l’artista comprò un...
Tramutola e i benedettini cavesi

Tramutola e i benedettini cavesi

La citta di Tramutola, in provincia di Potenza, ha origini legate alla presenza dei monaci benedettini dell’Abbazia della SS.Trinità di Cava.Nel 1144, un monaco di nome Giovanni di Marsico, che era cappellano dell’abate Marino della Badia di Cava, ottenne la...
Le tabacchine e la Manifattura Tabacchi

Le tabacchine e la Manifattura Tabacchi

La coltivazione e la lavorazione del tabacco, introdotta dai Padri Cappuccini, che da essi veniva chiamato “erbasanta”,ha avuto un ruolo importante in tutta l’economia e la società cavese.Nella città di Cava tutti hanno avuto, direttamente o...
Le antiche strade maestre

Le antiche strade maestre

Cava era attraversata da due strade maestre: la Via Nocerina e la Via Maggiore, entrambe biforcazioni della strade che nel MedioEvo portavano da Salerno a Napoli attraversando Nocera. Prima dell’ età medievale, Cava era attraversata anche dalla Via Aquilia, che...
Le alluvioni a Cava dal 1581 al 1954

Le alluvioni a Cava dal 1581 al 1954

Di seguito la cronologia delle alluvioni di cui si ha notizia a Cava a partire dal 1581 al 1954. 30 settembre 1581Colpì la provincia di Salerno ed in modo particolare Castiglione, Giffoni, Salerno, Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare, causando 300 vittime di cui 2 a...
error: Il Contenuto è protetto!!