La Storia
la piccola svizzera
La statua di Urbano II
La statua di Urbano II presso l'Abbazia della SS. Trinità di Cava rappresenta un affascinante connubio tra storia medievale, arte commemorativa dell'Ottocento e complessi legami diplomatici ecclesiastici, costituendo una testimonianza tangibile dell'importanza storica...
Giambattista Castaldo: il condottiero dell’era di Carlo V
Le origini contese Una delle più affascinanti controversie storiche della Campania riguarda il luogo di nascita di uno dei più grandi condottieri del XVI secolo: Giambattista Castaldo, marchese di Cassano. Per anni, il territorio cavese e Nocera dei Pagani hanno...
L’ aristocrazia cavese nell’800: tra nobiltà ruspante e tradizioni borghesi
Tra il 1850 e il 1859, una giovane nobildonna inglese trascorse diverse estati a Cava de' Tirreni, ospite della famiglia Orilia a Castagneto. Le sue memorie, pubblicate in Inghilterra nel 1860 e tradotte in italiano solo nel 1998, ci offrono uno sguardo prezioso...
I contadini di Cava nell’800: vita, tradizioni e contraddizioni
Il contesto nazionale: breve panoramica Nell'Italia dell'Ottocento, i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione e vivevano in condizioni di estrema difficoltà. Nel Mezzogiorno la situazione era ancora più grave: privi di terra e risorse, i contadini...
Il “Cappellone” di Cava: Storia di una tradizione per il Corpus Domini
Il “Cappellone” di Cava è una tradizione storica legata al Corpus Domini. Si tratta di una grande copertura decorata, portata in processione, simbolo di devozione e identità cittadina, che unisce la comunità in occasione di questa importante festa religiosa.
Massimiliano Randino: un figlio di Cava caduto per la pace
Nel panorama dei militari italiani che hanno sacrificato la propria vita per la pace internazionale, la figura di Massimiliano Randino occupa un posto di particolare rilievo, anche per il suo legame con il territorio di Cava de' Tirreni. Le origini cavesi Nato a...