La Storia
la piccola svizzera
Lo scavo del bastione est del Castello di S. Adiutore
Nel contesto dei lavori di recupero del Castello di S. Adiutore,si è svolto un importante scavo archeologico tra giugno e settembre 2010. Le indagini, condotte prima dei lavori di consolidamento del bastione est, hanno permesso di ricostruire la storia di questa...
La statuetta barbuta
Nel 1932, una interessante scoperta archeologica venne effettuata nel territorio di Cava de' Tirreni, precisamente nel fondo Casa Contursi. Il sig. Vigorito Giuseppe, durante lavori di scasso, rinvenne casualmente una tomba a circa 2 metri di profondità.La tomba era...
Le ostriche della Villa romana di S.Cesareo
l territorio cavese, ricco di testimonianze archeologiche romane, continua a svelare preziosi dettagli sulla vita quotidiana dei suoi antichi abitanti. Tra i ritrovamenti più affascinanti spiccano le conchiglie marine rinvenute durante gli scavi della villa romana a...
La Chiesa di Santa Maria Maddalena
Nel ricco patrimonio religioso e culturale di Cava de' Tirreni, la Chiesa di Santa Maria Maddalena rappresenta un esempio di come la storia locale si intrecci con la fede e le tradizioni della comunità cavese. La Chiesa di Santa Maria Maddalena sorge nella zona...
L’iscrizione di S.Adiutore
Nella storia religiosa della città di Cava de' Tirreni, la figura di Sant'Adiutore riveste un'importanza fondamentale come primo vescovo della città. La sua opera evangelizzatrice ci è stata tramandata anche attraverso un'interessante testimonianza epigrafica. Su...
Il colossale ritrovamento di Marcina
Nella sua opera "Storia della Cava distinta in tre epoche", lo storico Alfonso Adinolfi documenta un significativo ritrovamento archeologico avvenuto nel 1643. Durante alcuni scavi nella zona marina di Vietri sul Mare, proprio di fronte alla Chiesa di Sant'Antonio di...



