Nel cuore del suggestivo complesso conventuale dei Frati Minori a Cava de’ Tirreni, esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: la Biblioteca del Convento di San Francesco, autentico scrigno di cultura, spiritualità e memoria storica. Le origini: un seme...
Palazzo Buongiorno rappresenta uno dei simboli più significativi dell’identità storica e culturale di Cava de’ Tirreni, città che si distingue nel panorama architettonico dell’Italia meridionale per il suo caratteristico borgo porticato. La storia di...
E’ una delle più antiche ville di Cava de’ Tirreni: Villa Rende. Situata nell’antico villaggio dei Pianesi, questa villa occupa una posizione centrale e ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, dal 1763 fino ai giorni nostri. In...
Nel cuore storico di Cava de’ Tirreni, all’interno della suggestiva struttura di Santa Maria al Rifugio in piazza San Francesco, si trova un museo unico nel suo genere: il Museo Eidos. Questo spazio culturale innovativo rappresenta molto più di una...
L’odierno Palazzo di Città sito alla Piazza Eugenio Abbro, è stato in precedenza un teatro che ha funzionato per circa tre quarti di secolo, dal 1878 al 1946, soprattutto con la rappresentazione di operette e con concerti di musica bandistica. Con una...
LA STORIA Nel 1450 la Città de la Cava stipula un accordo con i Frati Minori per la costruzione di una Chiesa con annesso Convento, ma fino al 1492 i lavori non possono avere inizio per le continue guerre tra Angioini e Aragonesi. Nel 1501 i frati presero possesso del...