Cava Ieri

Cava nei tempi passati
Le date della storia di Cava

Le date della storia di Cava

Gli eventi caratterizzanti della storia della Città: Data dell’eventoEventoDescrizione dell’evento1000Locum PriatuNel IX nel codice cavese è citato per la prima volta il Locum Priatu uno dei casali di Cava de' Tirreni.1011Cava nel 1011Luzio si stabilisce insieme a due...

leggi tutto
La festa dell’ uva (1930 -1940)

La festa dell’ uva (1930 -1940)

Uno degli obiettivi del fascismo fu quello di risanare ed incentivare l’economia nazionale: il regime intraprese numerose campagne quale la battaglia del grano e la bonifica integrale. Nasce in questo contesto “La Festa dell’Uva”, promossa dal Ministero...

leggi tutto
Le Opere di Tafuri nel Salone di Palazzo di Città

Le Opere di Tafuri nel Salone di Palazzo di Città

Le opere di Tafuri presenti nel Salone di Palazzo di Città di Cava celebrano la storia e l'identità di Cava de' Tirreni attraverso tre dipinti emblematici.Dalla consegna della "Pergamena Bianca" nel 1470 all’eroica battaglia del 1799, l’artista fonde realismo e...

leggi tutto
Elevazione delle terre di Cava 1394

Elevazione delle terre di Cava 1394

L'elevazione delle terre di Cava de' Tirreni a città avvenne il 7 agosto del 1394, grazie a una bolla del papa Bonifacio IX. In questa occasione, le terre de "la Cava" furono elevate alla dignità di città e presero il nome di "la Cava". Solo dopo l'unità d'Italia, a...

leggi tutto
Il ponte di Hackert

Il ponte di Hackert

Intorno al 1790 il pittore tedesco Jacob Philipp Hackert fu inviato per desiderio della Regina Maria Carolina a raffigurare i più bei luoghi del Regno di Napoli. Nella «Veduta de la Cava» conservato presso la Reggia di Caserta, città dove l'artista comprò un...

leggi tutto
error: Il Contenuto è protetto!!