L'Ospitalità

ACCOGLIENZA E TRADIZIONE
La cucina di Pasqua e del Lunedi dell’ Angelo

La cucina di Pasqua e del Lunedi dell’ Angelo

Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a tavola i Cavesi non si fanno mancare nulla cosi come vuole la tradizione. In primis antipasto con soppressata, ricotta salata e uova sode. E’ poi il turno della minestra in due versioni, una più ricca che vede la presenza di pezzi di...

leggi tutto
La bruschetta

La bruschetta

Ingredienti:Fette di pane casareccio, aglio, fette di pomodoro e di mozzarella, sale.Preparazione:Tagliate a metà le fette di pane casareccio, fate abbrustolire e, a piacere, sfregate con l'aglio. Adagiatevi sopra fette di pomodoro e di mozzarella alternate, mettete...

leggi tutto
Il concierto

Il concierto

Liquore digestivo tipico del comprensorio Cava-AmalfiINGREDIENTI: 1 litro di alcool 1 buccia di limone 25 gr anice volgare 15 gr.anice stellato 15 gr cannella a stecca 10 gr. di chiodi di garofano 25 gr coriandolo 25 gr ginepro in bacche 25 gr sandalo rosso 20 gr...

leggi tutto
Fegato con la rezza

Fegato con la rezza

Ricetta tipica preparata anticamente dopo l' abbattimento del maiale nelle case rurali cavesi.Per 4 persone: 500 gr. di fegato di maiale; la "rezza" o rete (peritoneo del maiale) ; sugna o in alternativa olio, foglie di alloro, sale e pepe.Si immerge la "rezza" in...

leggi tutto
Le vampe di S.Antuono

Le vampe di S.Antuono

Ogni 17 gennaio si festeggia un santo singolare: S.Antonio Abate detto anche "Sant’Antuono", patrono degli animali, in particolare dei maiali. Nell’iconografia classica il santo, uno delle piu’ vivaci figure del monachesimo egiziano, viene raffigurato tra gli animali,...

leggi tutto
Altitudini

Altitudini

Monte Finestra 1.139 mt. Monte S.Angelo 1.130 mt Monte dell’Avvocata 1.114 mt. Monte Caruso 757 mt. Monte Castello 467 mt. Monte S.Liberatore 462 mt. Altitudini delle montagne e colline...

leggi tutto
error: Il Contenuto è protetto!!