Curiosità
la piccola svizzera
La rivalità tra Cava e Salerno
Fra Salerno, Cava ed anche Amalfi, tutti e tre centro di traffici commerciali e culturali, i rapporti non sono mai stati amichevoli e anche oggi, anche se esistono condizioni di vita sociale totalmente diverse, non sono ancora attutite ( vedi ad esempio il tifo...
La targa del vicolo delle “chianche”
Nel cuore del centro storico di Cava de' Tirreni, percorrendo Corso Umberto I - il celebre "borgo porticato" oggi noto come "borgo grande" - si nasconde un angolo di storia che merita di essere riscoperto. All'incrocio con Via Osvaldo Galione, storicamente conosciuta...
Sapevate che…?
alla rivista illustrata Poliorama pittoresco, pubblicata a Napoli nell'anno 1857, il giornalista Ippolito Certain, viene riportata la cronaca del viaggio inaugurale del tratto ferroviario Nocera – Cava de' Tirreni, con data 31.7.1857. La ferrovia...
Una curiosa lapide
Particolarmente curiosa è la lapide collocata lungo le rampe che collegano il sagrato della Badia al Corpo di Cava, che tramanda ai posteri un fatto avvenuto circa 500 anni fa: l'istituzione della diocesi autonoma di Cava, con il territorio di Cava e Vietri sotratto...
Gli arredi di Palazzo di Città
La statuetta di Massimo D'Azeglio Realizzata in bronzo , la statuetta a Massimo D' Azeglio fu realizzata dallo scultore Alfonso Balzico nel 1873, rappresentandone il momento culminante della sua produzione celebrativa, inaugurata con il gruppo del Bersagliere e lo...
Lo “struscio”
Ogni cavese lo conosce… è lo "struscio", quel girovagare con gli amici (quando si è liberi dal lavoro) o i familiari (per lo shopping) sotto gli antichi portici medievali, tra l'inizio del vicolo di Via Andrea Sorrentino e Piazza San Francesco. Lo "struscio" è ben...