L’industria della seta a Cava nel Seicento

L’industria della seta a Cava nel Seicento

Cava de’ Tirreni nel Seicento fu un importante centro della lavorazione della seta. Grazie a privilegi economici concessi dai sovrani aragonesi, i mercanti cavesi riuscirono a sviluppare un florido commercio, esportando tessuti pregiati in tutto il Regno di...
Il Registro di Prestito Ebraico del XV secolo

Il Registro di Prestito Ebraico del XV secolo

La Badia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni custodisce tra i suoi preziosi manoscritti un documento di straordinaria importanza storica e culturale: il Registro di Prestito Ebraico, una testimonianza unica dell’attività economica della comunità...
La Bibbia di Danila

La Bibbia di Danila

Cava de’ Tirreni custodisce uno dei più preziosi manoscritti medievali esistenti: la Bibbia di Danila, conosciuta anche come Codex Cavensis 1. Questo codice miniato, conservato presso la Biblioteca della Badia di Cava, rappresenta una testimonianza unica dell’arte e...
I casali nel Cinquecento e la figura del grassiere

I casali nel Cinquecento e la figura del grassiere

La storia di Cava de’ Tirreni è caratterizzata da un delicato equilibrio politico tra i suoi quartieri e casali. Alla fine del XVI secolo, la città era parte del demanio regio degli Asburgo e godeva di privilegi fiscali, come l’esenzione da dazi e dogane. Tuttavia,...
Cava crocevia di popoli nel Medioevo

Cava crocevia di popoli nel Medioevo

Il territorio dell’attuale Cava de’ Tirreni ha una storia ricca e complessa, caratterizzata da una successione di popoli e dominazioni che hanno lasciato segni profondi nella sua cultura e nella sua struttura sociale. Dalla distruzione di Marcina alla...
error: Il Contenuto è protetto!!