Cava nel Medioevo: storia e patrimonio artistico

Cava nel Medioevo: storia e patrimonio artistico

Cava conserva ancora oggi un ricco patrimonio storico e artistico che affonda le sue radici nel periodo medievale. La città, conosciuta semplicemente come “Cava”, ha rappresentato un importante centro religioso e culturale durante il Medioevo, grazie...
Le origini del turismo d’ èlite

Le origini del turismo d’ èlite

La località di Rotolo, corrispondente all’antico casale di “Casaburi”, rappresenta una delle testimonianze più significative della storia di Cava. Questo borgo si formò vicino alla Chiesa di San Giovanni, già citata in una bolla di Papa Alessandro...
Vivere a Cava nel Settecento

Vivere a Cava nel Settecento

Nel corso del XVIII secolo, Cava de’ Tirreni si affermava come una delle città più attive e dinamiche del Principato Citra, all’interno del Regno di Napoli. Una posizione geografica strategica – tra Napoli e la Calabria, lungo la Regia Strada delle Calabrie –...
1513: la fine del potere dell’Abbazia

1513: la fine del potere dell’Abbazia

La storia di Cava de’ Tirreni è profondamente intrecciata con quella della sua celebre Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Per secoli, questa istituzione religiosa esercitò un potere quasi assoluto sulla valle metiliana e sui suoi abitanti. Tuttavia,...
La Casa del Balilla

La Casa del Balilla

La storia della Casa del Balilla a Cava de’ Tirreni rappresenta un capitolo significativo dell’influenza del regime fascista sull’educazione giovanile in Italia. Creata nell’ambito dell’Opera Nazionale Balilla (ONB), fondata nel 1926,...
error: Il Contenuto è protetto!!