


La Bibbia di Danila
Cava de’ Tirreni custodisce uno dei più preziosi manoscritti medievali esistenti: la Bibbia di Danila, conosciuta anche come Codex Cavensis 1. Questo codice miniato, conservato presso la Biblioteca della Badia di Cava, rappresenta una testimonianza unica dell’arte e...
I casali nel Cinquecento e la figura del grassiere
La storia di Cava de’ Tirreni è caratterizzata da un delicato equilibrio politico tra i suoi quartieri e casali. Alla fine del XVI secolo, la città era parte del demanio regio degli Asburgo e godeva di privilegi fiscali, come l’esenzione da dazi e dogane. Tuttavia,...
Storia della Cavese Calcio 1919: passione e identità
La Cavese 1919 è molto più di una semplice squadra di calcio: è l’anima sportiva di Cava de’ Tirreni, un simbolo di appartenenza e passione che ha attraversato più di un secolo di storia. Fondata nel 1919 con il nome di Unione Sportiva Cavese, la società ha vissuto...
Cava crocevia di popoli nel Medioevo
Il territorio dell’attuale Cava de’ Tirreni ha una storia ricca e complessa, caratterizzata da una successione di popoli e dominazioni che hanno lasciato segni profondi nella sua cultura e nella sua struttura sociale. Dalla distruzione di Marcina alla...