Cava Ieri
Cava nei tempi passati
Ricerca storico-araldica dello stemma della città di Cava de’Tirreni
Lo stemma della Città di Cava de’Tirreni origina da quello dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava, che si componeva, come ancor’oggi si compone, di sole tre fasce orizzontali nere su un fondo argento (o bianco), con l’aggiunta del Pastorale in...
Villa Galise: una passeggiata tra storia e bellezza
Villa Galise rappresenta uno dei tesori nascosti di Cava de' Tirreni, un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano creando un'esperienza unica per chi decide di visitarla. Situata nel suggestivo borgo di Rotolo, questa dimora storica s'inserisce perfettamente...
Un’opera idraulica storica
L'acquedotto pensile di Vietri sul Mare, descritto con dovizia di particolari dallo storico Carraturo nel tomo II delle sue Ricerche storiche-topografiche della città e del territorio della Cava, ,rappresenta un'importante testimonianza dell'ingegneria idraulica...
La rivalità tra Cava e Salerno
Fra Salerno, Cava ed anche Amalfi, tutti e tre centro di traffici commerciali e culturali, i rapporti non sono mai stati amichevoli e anche oggi, anche se esistono condizioni di vita sociale totalmente diverse, non sono ancora attutite ( vedi ad esempio il tifo...
I privilegi medievali e il manoscritto di Filippo II d’ Asburgo
Nel corso dei secoli, Cava de' Tirreni ha ottenuto numerosi privilegi e riconoscimenti da parte dei sovrani e delle autorità dominanti. Uno dei privilegi più importanti fu concesso nel 1460 dal re Ferdinando I d'Aragona, che esentò i cittadini cavesi da ogni peso di...
Il Museo della Civiltà Contadina,tra memoria e tradizione
Nel cuore della frazione Santa Lucia di Cava de' Tirreni, un tesoro di inestimabile valore culturale racconta la storia delle nostre radici: il Museo Arti e Mestieri Civiltà Contadina. Inaugurato nella sua nuova sede il 14 novembre 2021, presso il centro pastorale...