La Storia
la piccola svizzera
Il “Cappellone” di Cava: Storia di una tradizione per il Corpus Domini
Il “Cappellone” di Cava è una tradizione storica legata al Corpus Domini. Si tratta di una grande copertura decorata, portata in processione, simbolo di devozione e identità cittadina, che unisce la comunità in occasione di questa importante festa religiosa.
Massimiliano Randino: un figlio di Cava caduto per la pace
Nel panorama dei militari italiani che hanno sacrificato la propria vita per la pace internazionale, la figura di Massimiliano Randino occupa un posto di particolare rilievo, anche per il suo legame con il territorio di Cava de' Tirreni. Le origini cavesi Nato a...
La Strada Regia delle Calabrie: Cava protagonista di un antico cammino regale
Un'opera grandiosa che attraversa il cuore del Meridione La Strada Regia delle Calabrie rappresenta una delle più importanti testimonianze dell'ingegneria borbonica nel Sud Italia. Questo antico asse viario, che si estende per circa 240 chilometri attraversando 44...
Il Grand Tour e Cava, tappa obbligata nel viaggio verso il Sud
Scopri come Cava de’ Tirreni fu tappa obbligata del Grand Tour europeo tra ‘600 e ‘800. Goethe, Shelley e artisti stranieri immortalarono la bellezza della valle.
La spezieria medievale dell’Abbazia SS.Trinità
Scopri la storia della spezieria medievale dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni, tra antichi rimedi, manoscritti botanici e ricette segrete tramandate dai monaci, come il Biscotto del Benedettino.
La Chiesa di S. Maria a Toro
La Chiesa di S. Maria a Toro rappresenta uno dei luoghi di culto più antichi e significativi della zona settentrionale del castello di S. Adiutore. Situata strategicamente sulla collina, questa chiesa custodisce secoli di storia e tradizioni religiose che si...
 
				




