La Storia
la piccola svizzera
La chiesa di San Gabriele ai Pianesi
Nel suggestivo territorio dei Pianesi, frazione collinare di Cava de' Tirreni, sorge la Chiesa di San Gabriele, un edificio sacro che custodisce secoli di storia e tradizione religiosa. Questa piccola ma significativa chiesa rappresenta un importante tassello del...
La Chiesa del Santo Nome di Dio: tra fede e assistenza
La Chiesa del Santo Nome di Dio rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi della storia locale, la cui origine si intreccia indissolubilmente con quella dell'antico Ospedale Civile. Una storia che affonda le radici nel XVII secolo e che testimonia...
Nicola Di Mauro, l’asso dei cieli
Nicola Di Mauro nacque a Cava de' Tirreni l'8 luglio 1904, figlio di Alfredo e Emmanuela Vitagliano. Sportivo e vivace, praticava boxe come peso mosca, amava la montagna ed era membro degli scout. Durante i bagni estivi alla Marina di Vietri stupiva tutti per la sua...
Cava nel Medioevo: storia e patrimonio artistico
Cava conserva ancora oggi un ricco patrimonio storico e artistico che affonda le sue radici nel periodo medievale. La città, conosciuta semplicemente come "Cava", ha rappresentato un importante centro religioso e culturale durante il Medioevo, grazie soprattutto alla...
Settimia Spizzichino
Figura di straordinaria importanza per la memoria storica italiana, Settimia era l'unica donna sopravvissuta al rastrellamento del 16 ottobre 1943 nel quartiere ebraico di Portico d'Ottavia a Roma, durante il quale furono deportati 1022 ebrei. La vita e il dramma...
Lorenzo Giustiniani e la Cava
La bella descrizione di Cava de' Tirreni fatta da Lorenzo Giustiniani alla fine del Settecento ci restituisce l'immagine di una città unica nel suo genere nel panorama dell'Italia meridionale. Il celebre storico e biografo del Regno di Napoli non nascondeva il suo...