Religiosità
Le chiese di Cava: storia, arte e devozione
L’oratorio di S.Maria delle Grazie a San Cesareo
Il titolo di fondazione della congrega di S.Maria delle Grazie presso S.Maria della Peschiera a S.Cesareo è stato smarrito. Il quadro della Madonna portava la data 1416: la congrega possedeva un libretto dove erano elencati i confratelli e segnava la data 1469. La...
Il convento delle Clarisse o della Consolazione
Nel cuore di Pregiato, ispirandosi al monastero di San Giovanni al borgo, nacque un nuovo luogo di devozione: il monastero di "Gesù e Maria della Consolazione". Nel 1615, gli abitanti di Pregiato rivolsero una fervida richiesta al vescovo, ottenendo la concessione di...
La congrega di S.Maria Assunta in cielo e delle anime del Purgatorio
Nel lontano 1616, a Cava il padre gesuita Ignazio De Iiliis diede vita a una nuova congregazione. Questa comunità di laici, formata principalmente da artigiani, nacque sotto il nome di Natività di Maria Santissima. I suoi membri, chiamati 'artisti', si riunivano in un...
Il passaggio di San Francesco di Paola a Cava
San Francesco di Paola, fondatore dell'Ordine dei Minimi e venerato per la sua umiltà e il dono della taumaturgia, lasciò un segno indelebile anche a Cava, che lo accolse con devozione e che conserva ancora oggi il ricordo del suo passaggio.La sua presenza in città è...
La chiesa di Gesù e Maria della Consolazione: un gioiello barocco
La chiesa di Gesù e Maria della Consolazione, un tempo annessa all'ex monastero delle Clarisse (oggi scomparso), sorge nel cuore della frazione Pregiato di Cava de' Tirreni. La sua storia è strettamente legata a quella del monastero, fondato nel 1615 da mons. Cesare...
La Cappella del Carmine ad Arcara
Incastonata nella frazione di Arcara di Cava de' Tirreni, la Cappella del Carmine rappresenta un prezioso esempio di architettura religiosa locale che racconta oltre tre secoli di storia e devozione. La Cappella del Carmine venne fondata dalla famiglia Gaudiosi nel...



