La Storia
la piccola svizzera
La vita e i costumi nel 1600 attraverso le opere di Braca
Vincenzo Braca, nato nel 1566 a Salerno, fu un importante autore del Seicento e figura di spicco nella cultura campana. Conseguì la laurea di doctor Artium et Medicinae all'Università di Salerno e successivamente divenne docente in quella stessa università. Dalle...
La Chiesa di San Raffaele ad Alessia
In una delle suggestive frazioni che popolano il territorio di Cava si erge un piccolo ma significativo edificio religioso che racconta una storia di fede, miracoli e devozione popolare: la Chiesa di San Raffaele nella frazione di Alessia. Le origini di questa...
Le Chiese e le Cappelle scomparse
Cava de' Tirreni, cittadina ricca di storia e cultura situata nella provincia di Salerno, ha visto nei secoli un patrimonio ecclesiastico straordinario fiorire e, in alcuni casi, scomparire con il passare del tempo. Numerose chiese e cappelle che un tempo arricchivano...
I Basiliani di Gallocanta: un tesoro perduto
Nel panorama storico e culturale di Cava de' Tirreni, pochi luoghi raccontano una storia tanto affascinante quanto dimenticata come il cenobio dei monaci basiliani di Gallocanta. Questo importante insediamento monastico, di cui oggi non resta alcuna traccia visibile,...
1513: la fine del potere dell’Abbazia
La storia di Cava de' Tirreni è profondamente intrecciata con quella della sua celebre Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Per secoli, questa istituzione religiosa esercitò un potere quasi assoluto sulla valle metiliana e sui suoi abitanti. Tuttavia,...
Il palazzo vescovile: storia di splendore e declino
Il primo palazzo vescovile di Cava de' Tirreni sorse nella zona denominata "Grotta", posizionato strategicamente accanto al Duomo e nei pressi dell'hospitium cittadino. La struttura originaria comprendeva otto botteghe, con un piccolo appartamento destinato al vicario...
				


